...mercati che chiudono in recupero, come sperato, ergo posizioni azionarie ancora aperte.
Il NASDAQ COMPOSITE tiene la quota di 1820, il primo scoglio e' superato, ma e' solo l'inizio, i miei target ribassisti (catastrofici) si allontanano, ora la massima negativita' si attesta su un possibile (ma non certo) doppio minimo.
Un test affidabile lo avremo lunedi' 6 settembre, per il momento fino a venerdi' non dovrebbero esserci pericoli.
Sulle valute abbiamo gia' detto.
Intanto e' iniziata la convention del partito di Bush, ospite indesiderato il topolone Moore che, con l'aiuto dei seguaci pacifisti, cerca di spaventare l'elefante Repubblicano. Tutto questo mi convince ancor di piu' su una possibile rielezione del Texano, le proteste montanti avranno come risultato l'effetto contrario, la voglia e la ricerca della sicurezza molto probabilmente avranno il sopravvento; certo l'economia e' sempre regina, ma la congiuntura non riuscira' a peggiorare per l'apputamento con le urne.
a presto,
buddy
31 agosto 2004
TRADE
perche' aspettare?
entrato su JDSU a 3,07 e JUNIPER NET. a 22,54.
Ricordo di possedere gia' una posizione di JDSU a 3,44, ergo la media ora fa 3,26. Stop loss, una chiusura sotto 2,95, SU ENTRAMBE LE POSIZIONI.
Mentre su JUNIPER decidero' in chiusura.
ps. mi hanno ripreso per la scarsita' di linguaggio ed i frequenti errori grammaticali, chiedo venia, spero capirete, la velocita' di stesura e la non rilettura del testo etc etc.... abbiate pazienza. grazie.
a dopo,
buddy
perche' aspettare?
entrato su JDSU a 3,07 e JUNIPER NET. a 22,54.
Ricordo di possedere gia' una posizione di JDSU a 3,44, ergo la media ora fa 3,26. Stop loss, una chiusura sotto 2,95, SU ENTRAMBE LE POSIZIONI.
Mentre su JUNIPER decidero' in chiusura.
ps. mi hanno ripreso per la scarsita' di linguaggio ed i frequenti errori grammaticali, chiedo venia, spero capirete, la velocita' di stesura e la non rilettura del testo etc etc.... abbiate pazienza. grazie.
a dopo,
buddy
A.T. & ECONOMIA
...Mercati e valute ballerine, la scorsa settimana sembrava venuto il momento della riscossa del DOLLARO, gia' oggi il ribaltone!
Qual'e' allora la verita'? Una verita' non c'e', esiste solo l'espressione, il pensiero dei mercati che si confronta con quello del singolo investitore. Il mio e' ormai stra-stranoto (massima espressione che spero vorrete consentirmi), e le mie idee e motivazioni sono state elencate, e per il momento non sono cambiate, anche perche' si fondano su alcune forze che non si modificano da un giorno all'altro, ed e' anche per questo che nel breve sono possibili mille movimenti isterici in un senso o nell'altro, e proprio qui entra in campo l'analisi tecnica, per il lungo rimane l'idea di vedere un DOLLARO fortemente debole, e questa potrebbe essere una stampella mentale che ci consente un'operativita' di parte e quindi anche truffaldina, nella facilita' spesso si nascondo gli errori peggiori.
Oggi i dati from USA sono stati grigi, il PMI di CHICAGO (indicatore formulato dai dirigenti delle principali aziende industriali della vasta zona di chicago) e' retrocesso abbondantemente come dice anche l'amico LL, ma voglio ricordare che il dato ha spesso forti escursioni e anche se in caduta rimane pur sempre da parecchi mesi sopra la soglia del 50 (livello che separa l'espansione dalla recessione economica); anche l'indicatore di fiducia del CONFERENCE BOARD ha preso una bella scoppola, eh si che invece il dato, sempre un indicatore di fiducia, del MICHIGAN ha dato forza venerdi' sia al biglietto verde che sostenuto i mercati. Ricordando sempre quanto, per il sottoscritto, sia inutili questi dati dal punto di vista economico fondamentale, ci si chiede come si potesse pensare ad un dato positivo oggi dopo le delusioni ricevute dai vari aggiornamenti sull'occupazione, e soprattutto sull'aumento del petrolio, visto l'elevato uso praticato dal consumatore americano (vero eroe della fase buia economica). Assurdita' che magari verrano nuovamente negate nei giorni successivi a questo.
Domani ci aspetta il dato nazionale manifatturiero ISM (per semplificare, quello di oggi riferito a chicago possiamo dire che era un parziale) e venerdi' il solito grande appuntamento, il dato sulla DISOCCUPAZIONE USA, seguito nello stesso pomeriggio dal dato ISM sul settore servizi (di grande peso nell'economia statunitense, in un po tutte le economie occidentali).
Visto il forte recupero oggi delle tre cugine (Yen - Pound - EURO) ho chiuso meta' delle posizioni long aperte venerdi' EURO 1,2180 (acq. 1,2040) - POUND 1,8050 (acq. 1,7930) lo Yen si mantiene ancora forte grazie alla debolezza temporanea del petrolio.
Per quanto riguarda l'azionario, rimane ancora in vigore lo stato di debolezza temporaneo, la chiusura di oggi sara' molto importante soprattutto per il NASDAQ COMP., una chiusura inferiore a 1820 renderebbe piu' facile l'avvicinamento dei miei target ribassisti (che consistono in 1150-1200 per il NASDAQ100 e possiamo dire intorno a 1600-1650 di NASDAQ COMP.), mentre il DOW si mantiene sempre piu' granitico, supporto fondamentale 9800, piu' in alto 9950.
Sto guardando alcuni titoli sul nasdaq (JDSU gia' in portafoglio - JUNIPER NET.) vedremo che fare nei pressi della chiusura, mentre in italia mi piace ENI - ITALCEMENTI - RCS, AEM mi e' gia' sfuggita, amen; mentre B.ca Antonveneta tenta di superare l'ostacolo 17 grazie alla speculazione montante, e SAES GETTERS non ha bisogno di commenti, meglio che me ne stia zitto visto che e' una delle poche azzeccate!;-)
a piu' tardi,
buddy
...Mercati e valute ballerine, la scorsa settimana sembrava venuto il momento della riscossa del DOLLARO, gia' oggi il ribaltone!
Qual'e' allora la verita'? Una verita' non c'e', esiste solo l'espressione, il pensiero dei mercati che si confronta con quello del singolo investitore. Il mio e' ormai stra-stranoto (massima espressione che spero vorrete consentirmi), e le mie idee e motivazioni sono state elencate, e per il momento non sono cambiate, anche perche' si fondano su alcune forze che non si modificano da un giorno all'altro, ed e' anche per questo che nel breve sono possibili mille movimenti isterici in un senso o nell'altro, e proprio qui entra in campo l'analisi tecnica, per il lungo rimane l'idea di vedere un DOLLARO fortemente debole, e questa potrebbe essere una stampella mentale che ci consente un'operativita' di parte e quindi anche truffaldina, nella facilita' spesso si nascondo gli errori peggiori.
Oggi i dati from USA sono stati grigi, il PMI di CHICAGO (indicatore formulato dai dirigenti delle principali aziende industriali della vasta zona di chicago) e' retrocesso abbondantemente come dice anche l'amico LL, ma voglio ricordare che il dato ha spesso forti escursioni e anche se in caduta rimane pur sempre da parecchi mesi sopra la soglia del 50 (livello che separa l'espansione dalla recessione economica); anche l'indicatore di fiducia del CONFERENCE BOARD ha preso una bella scoppola, eh si che invece il dato, sempre un indicatore di fiducia, del MICHIGAN ha dato forza venerdi' sia al biglietto verde che sostenuto i mercati. Ricordando sempre quanto, per il sottoscritto, sia inutili questi dati dal punto di vista economico fondamentale, ci si chiede come si potesse pensare ad un dato positivo oggi dopo le delusioni ricevute dai vari aggiornamenti sull'occupazione, e soprattutto sull'aumento del petrolio, visto l'elevato uso praticato dal consumatore americano (vero eroe della fase buia economica). Assurdita' che magari verrano nuovamente negate nei giorni successivi a questo.
Domani ci aspetta il dato nazionale manifatturiero ISM (per semplificare, quello di oggi riferito a chicago possiamo dire che era un parziale) e venerdi' il solito grande appuntamento, il dato sulla DISOCCUPAZIONE USA, seguito nello stesso pomeriggio dal dato ISM sul settore servizi (di grande peso nell'economia statunitense, in un po tutte le economie occidentali).
Visto il forte recupero oggi delle tre cugine (Yen - Pound - EURO) ho chiuso meta' delle posizioni long aperte venerdi' EURO 1,2180 (acq. 1,2040) - POUND 1,8050 (acq. 1,7930) lo Yen si mantiene ancora forte grazie alla debolezza temporanea del petrolio.
Per quanto riguarda l'azionario, rimane ancora in vigore lo stato di debolezza temporaneo, la chiusura di oggi sara' molto importante soprattutto per il NASDAQ COMP., una chiusura inferiore a 1820 renderebbe piu' facile l'avvicinamento dei miei target ribassisti (che consistono in 1150-1200 per il NASDAQ100 e possiamo dire intorno a 1600-1650 di NASDAQ COMP.), mentre il DOW si mantiene sempre piu' granitico, supporto fondamentale 9800, piu' in alto 9950.
Sto guardando alcuni titoli sul nasdaq (JDSU gia' in portafoglio - JUNIPER NET.) vedremo che fare nei pressi della chiusura, mentre in italia mi piace ENI - ITALCEMENTI - RCS, AEM mi e' gia' sfuggita, amen; mentre B.ca Antonveneta tenta di superare l'ostacolo 17 grazie alla speculazione montante, e SAES GETTERS non ha bisogno di commenti, meglio che me ne stia zitto visto che e' una delle poche azzeccate!;-)
a piu' tardi,
buddy
26 agosto 2004
COME BACK!
...Buonasera a tutti, ritorno dopo assenza ingiustificata.
Qualche giorno fa il mio capo mi ha catapultato senza scuse nella sua dimora in Liguria, un po di vacanze erano necessarie, lontano da computer ed ogni tipo di collegamento con mercati, solo carta stampata. Poco tempo, ma utile gli sono infinitamente grato! Gli ultimi giorni li ho passati cercando di capire a che punto siamo e soprattutto tentando di interpretare le future evoluzioni.
I mercati vivono fasi di stress, che guardate da uno specchietto retrovisore si possono denominare semplicemente fasi di trading range, ogni banalita' viene usata per giustificare quel falso movimento o il rialzo/ribasso del momento che a molti puo' sembrare pura follia.
Ma sono proprio queste le fasi che mettono a dura prova gli operatori e che operano la selezione naturale della nuova categoria nata proprio con il tramonto dell'ultimo, muscolare, bull-trend, il Trader. Rimango convinto che quest'attivita' per le complicanze e i sacrifici che porta sia molto impegnativa, pochi, penso, pochi sapranno superare la selezione darwiniana, molti gia' sono periti, altri ancora lo faranno. Allo stesso modo, sono critico verso me stesso, ed e' per questo che ogni giorni di vita, mia e del mio gruppo la considero una vittoria, la sopravvivenza nel mercato.
Stendiamo un velo su queste mie obnubilazioni notturne, veniamo al mercato, in questi giorni abbiamo visto il PETROLIO sfiorare quota 50$ e poi calare di corsa (come ogni speculazione), la BORSA tentare una timida reazione, il DOLLARO un buon recupero, una situazione GEOPOLITICA rimanere praticamente immutata.
Partendo dal PETROLIO, e tralasciando tutti i luoghi comuni (in alcuni casi veri, ma non giustificanti il prezzo) che improvvisamente nascono in questi momenti di luci della ribalta, la vera miccia che sta spingendo le quotazioni e' la confusione mondiale, la mancanza di una vera leadershep, l'incertezza domina il futuro prossimo e il terreno diventa fertile per le scorribande degli speculatori forti. Attualmente non vedo una conclusione positiva a breve.
I MERCATI stanno cercando un'impostazione positiva, vi ho lasciati con una conclusione lapidariamente negativa, il mio livello (1360 di nasdaq100) era stato rotto con decisione, e per il breve certo non cambio opinione, ogni rialzo e' una buona occasione per shortare finche' toccheremo un buon minimo/o il doppio minimo, da cui ripartire. Certo il piglio deciso del gran Capo Steve mi mette in discussione il mio pensiero, pero' per il momento rimango con questa view, tenete presente che sono gia' abbastanza carico di azioni. View sempre positiva per la chiusura 2004.
Il VALUTARIO invece si dimostra sempre ostico, l'EURO e le sue compagne (POUND & YEN) sono corse al rialzo di fronte all'aberrante Deficit proposto dagli STATI UNITI, poi pero' il biglietto verde ha deciso di riprendere il timone, bastonando gli inglese e riportando l'Euro a quota 1,20. Qualcosa in alto ho scaricato, per normale operativita' di trading, ma sinceramente una retromarcia cosi' forte non me l'aspettavo, questa mattina ho riaperto delle posizioni su EURO/DOLLARO long a 1,2050. Lo YEN in questi giorni si dimostra piu' resistente, anche grazie alla correzione del petrolio.
Domani avremo le varie revisioni del PIL, dalla GRAN BRETAGNA (sempre in gran spolvero) e dagli STATI UNITI, qui mi aspetto una revisioni al ribasso, a meno che le scorte non facciano da sostegno, non sarebbe comunque un buon segnale. Cosa aggiungere? Nel mio scenario personale, il DOLLARO rimane sempre una valuta debole, strutturalmente e globalmente (contro tutte le valute) debole, posizionata su un piano inclinato negativamente, almeno finche' non vedremo segnali forti di miglioramento di bilancio. Certo ci saranno sempre delle correzioni, forse anche impreviste, di quali entita'? Sta a noi identificarle, ma per chi investe nel lungo termine o in obbligazioni americane, continuo a pensare che sia un cattivo affare scommettere sul mercato statunitense (solo con operazioni di copertura), e soprattutto continuo a pensare che tra tutte le valute, sara' ancora l'EURO quella sacrificata.
a presto
buddy
...Buonasera a tutti, ritorno dopo assenza ingiustificata.
Qualche giorno fa il mio capo mi ha catapultato senza scuse nella sua dimora in Liguria, un po di vacanze erano necessarie, lontano da computer ed ogni tipo di collegamento con mercati, solo carta stampata. Poco tempo, ma utile gli sono infinitamente grato! Gli ultimi giorni li ho passati cercando di capire a che punto siamo e soprattutto tentando di interpretare le future evoluzioni.
I mercati vivono fasi di stress, che guardate da uno specchietto retrovisore si possono denominare semplicemente fasi di trading range, ogni banalita' viene usata per giustificare quel falso movimento o il rialzo/ribasso del momento che a molti puo' sembrare pura follia.
Ma sono proprio queste le fasi che mettono a dura prova gli operatori e che operano la selezione naturale della nuova categoria nata proprio con il tramonto dell'ultimo, muscolare, bull-trend, il Trader. Rimango convinto che quest'attivita' per le complicanze e i sacrifici che porta sia molto impegnativa, pochi, penso, pochi sapranno superare la selezione darwiniana, molti gia' sono periti, altri ancora lo faranno. Allo stesso modo, sono critico verso me stesso, ed e' per questo che ogni giorni di vita, mia e del mio gruppo la considero una vittoria, la sopravvivenza nel mercato.
Stendiamo un velo su queste mie obnubilazioni notturne, veniamo al mercato, in questi giorni abbiamo visto il PETROLIO sfiorare quota 50$ e poi calare di corsa (come ogni speculazione), la BORSA tentare una timida reazione, il DOLLARO un buon recupero, una situazione GEOPOLITICA rimanere praticamente immutata.
Partendo dal PETROLIO, e tralasciando tutti i luoghi comuni (in alcuni casi veri, ma non giustificanti il prezzo) che improvvisamente nascono in questi momenti di luci della ribalta, la vera miccia che sta spingendo le quotazioni e' la confusione mondiale, la mancanza di una vera leadershep, l'incertezza domina il futuro prossimo e il terreno diventa fertile per le scorribande degli speculatori forti. Attualmente non vedo una conclusione positiva a breve.
I MERCATI stanno cercando un'impostazione positiva, vi ho lasciati con una conclusione lapidariamente negativa, il mio livello (1360 di nasdaq100) era stato rotto con decisione, e per il breve certo non cambio opinione, ogni rialzo e' una buona occasione per shortare finche' toccheremo un buon minimo/o il doppio minimo, da cui ripartire. Certo il piglio deciso del gran Capo Steve mi mette in discussione il mio pensiero, pero' per il momento rimango con questa view, tenete presente che sono gia' abbastanza carico di azioni. View sempre positiva per la chiusura 2004.
Il VALUTARIO invece si dimostra sempre ostico, l'EURO e le sue compagne (POUND & YEN) sono corse al rialzo di fronte all'aberrante Deficit proposto dagli STATI UNITI, poi pero' il biglietto verde ha deciso di riprendere il timone, bastonando gli inglese e riportando l'Euro a quota 1,20. Qualcosa in alto ho scaricato, per normale operativita' di trading, ma sinceramente una retromarcia cosi' forte non me l'aspettavo, questa mattina ho riaperto delle posizioni su EURO/DOLLARO long a 1,2050. Lo YEN in questi giorni si dimostra piu' resistente, anche grazie alla correzione del petrolio.
Domani avremo le varie revisioni del PIL, dalla GRAN BRETAGNA (sempre in gran spolvero) e dagli STATI UNITI, qui mi aspetto una revisioni al ribasso, a meno che le scorte non facciano da sostegno, non sarebbe comunque un buon segnale. Cosa aggiungere? Nel mio scenario personale, il DOLLARO rimane sempre una valuta debole, strutturalmente e globalmente (contro tutte le valute) debole, posizionata su un piano inclinato negativamente, almeno finche' non vedremo segnali forti di miglioramento di bilancio. Certo ci saranno sempre delle correzioni, forse anche impreviste, di quali entita'? Sta a noi identificarle, ma per chi investe nel lungo termine o in obbligazioni americane, continuo a pensare che sia un cattivo affare scommettere sul mercato statunitense (solo con operazioni di copertura), e soprattutto continuo a pensare che tra tutte le valute, sara' ancora l'EURO quella sacrificata.
a presto
buddy
10 agosto 2004
FOMC
...Buongiorno, il gran capo Steve non ci abbandona, anche tra i vichinghi ci e' sempre vicino!
Venerdi' il dato si e' dimostrato molto debole, piu' di quanto mi aspettassi, ed ora cosa pensare? Forte frenata dell'economia USA o come piu' volte ripetuto una decelerazione fisiologica?
E' sempre una questione di punti di vista, quelli che solo qualche mese fa pensavano ad un'economia USA in crescita infinita superiore al 4%, ad utili trimestre su trimestre al 20% perenne, a tassi ufficiali sopra il 2% per fine anno, per loro si e' una cocente delusione, chi sale alle stelle illudendosi, navigando nell'illusione il confronto con la realta' si trasforma in una caduta depressiva.
Anche se non e' nel mio carattere ho sempre cercato di mantenere un certo equilibrio, mi sembra che l'economia americana si dimostri nonostante tutto solida (anche se la presenza degli squilibri prima o poi portera' un conto salato da pagare!) certo i dati sulla disoccupazione sono risultati deboli, gli ordinativi in affanno, la spesa dei consumatori in frenata, ma teniamo presente che gli indici di attivita' (servizi e manifatturiero) sono in costante espansione, la fiducia per quel che vale risulta ai massimi e i prezzi delle case ancora reggono.
Meglio quindi propendere per una realta' meno rosea ma pur sempre positiva. Posso dire di essere sicuro che nonostante tutto questa sera il mago Greenspan alzera' i tassi dello 0,25% e da li' si potra' fermare almeno fino a novembre. Ricordate le sue parole, moderati rialzi e misurati.
La borsa ormai li incorpora, ma non e' detto che la discesa sia finita. Vi ho sempre dato un livello, 1360 di NASDAQ100, e' stato rotto e da li' uno scivolone, rimango pero' convinto che l'anno si chiudera' bene, in questi casi non guardo l'analisi tecnica (so che e' errato) ma mi affido a ragionamenti personali, se ci sara' panico comprero' a mani basse.
Questa sera, dopo il meeting della FED tocchera' alla trimestrale di CISCO, mi aspetto come al solito positivita' dalle parole dell'ex paraplegico JHON CHAMBERS, personaggio molto ottimista, lungimirante e di gran carattere, non e' da tutti superare quell'handicap, difficile dire pero' se portera' rimbalzi, vedremo come reagiranno i mercati dopo le parole del GREEN, molto probabilmente comprero' un po di AVANEX - CIENA e forse STM, vedremo........
Per quanto riguarda il valutario, venerdi' il mio scenario si e' salvato, contro ogni pronostico, il bilancio azionario e' in forte rosso (nonostante le mittiche SAES GETTERS), ma il valutario porta molti gains (guardate gli ultimi acquisti di EURO-POUND e anche se in minima parte YEN).
Non ci resta che attendere la serata, visto che il pomeriggio portera' solo falsi segnali.
a dopo
buddy
...Buongiorno, il gran capo Steve non ci abbandona, anche tra i vichinghi ci e' sempre vicino!
Venerdi' il dato si e' dimostrato molto debole, piu' di quanto mi aspettassi, ed ora cosa pensare? Forte frenata dell'economia USA o come piu' volte ripetuto una decelerazione fisiologica?
E' sempre una questione di punti di vista, quelli che solo qualche mese fa pensavano ad un'economia USA in crescita infinita superiore al 4%, ad utili trimestre su trimestre al 20% perenne, a tassi ufficiali sopra il 2% per fine anno, per loro si e' una cocente delusione, chi sale alle stelle illudendosi, navigando nell'illusione il confronto con la realta' si trasforma in una caduta depressiva.
Anche se non e' nel mio carattere ho sempre cercato di mantenere un certo equilibrio, mi sembra che l'economia americana si dimostri nonostante tutto solida (anche se la presenza degli squilibri prima o poi portera' un conto salato da pagare!) certo i dati sulla disoccupazione sono risultati deboli, gli ordinativi in affanno, la spesa dei consumatori in frenata, ma teniamo presente che gli indici di attivita' (servizi e manifatturiero) sono in costante espansione, la fiducia per quel che vale risulta ai massimi e i prezzi delle case ancora reggono.
Meglio quindi propendere per una realta' meno rosea ma pur sempre positiva. Posso dire di essere sicuro che nonostante tutto questa sera il mago Greenspan alzera' i tassi dello 0,25% e da li' si potra' fermare almeno fino a novembre. Ricordate le sue parole, moderati rialzi e misurati.
La borsa ormai li incorpora, ma non e' detto che la discesa sia finita. Vi ho sempre dato un livello, 1360 di NASDAQ100, e' stato rotto e da li' uno scivolone, rimango pero' convinto che l'anno si chiudera' bene, in questi casi non guardo l'analisi tecnica (so che e' errato) ma mi affido a ragionamenti personali, se ci sara' panico comprero' a mani basse.
Questa sera, dopo il meeting della FED tocchera' alla trimestrale di CISCO, mi aspetto come al solito positivita' dalle parole dell'ex paraplegico JHON CHAMBERS, personaggio molto ottimista, lungimirante e di gran carattere, non e' da tutti superare quell'handicap, difficile dire pero' se portera' rimbalzi, vedremo come reagiranno i mercati dopo le parole del GREEN, molto probabilmente comprero' un po di AVANEX - CIENA e forse STM, vedremo........
Per quanto riguarda il valutario, venerdi' il mio scenario si e' salvato, contro ogni pronostico, il bilancio azionario e' in forte rosso (nonostante le mittiche SAES GETTERS), ma il valutario porta molti gains (guardate gli ultimi acquisti di EURO-POUND e anche se in minima parte YEN).
Non ci resta che attendere la serata, visto che il pomeriggio portera' solo falsi segnali.
a dopo
buddy
05 agosto 2004
DOMANI SARA' DURA!
Buonasera a tutti, il gran capo Steve si diverte tra i cocktail bar del nord Europa, se lo merita! beato lui...
Super lavoro invece qui per noi poveri mortali, nulla da aggiungere a quanto detto lunedi'. Domani lo sanno ormai tutti avremo la pubblicazione del dato sulla Disoccupazione USA, quale il risultato? Quali le possibili reazioni?
La risposta e' solo una, a provarci si rischia solo una pessima figura.
Quello che posso dire e' ripetere quanto detto fino all'altro giorno, l'EURO e' rimasto schiacciato tutta la settimana a quota 1,20. Tutto gia' scontato?
Un dato veramente forte dovrebbe dare slancio al DOLLARO e si potrebbe scendere fino a 1,1650, allora il mio scenario di DOLLARO debole andrebbe veramente a farsi un bagno.
Al di la' dello smacco morale non dovro' far altro che prendere atto della situazione e strappare quelle poche briciole che il mercato mi lascera' lungo il percorso.
Ma io ancora non ci credo e fino alla pubblicazione del dato di domani mi terro' stretta la mia idea.
Il mercato azionario (in particolare nasdaq100) rompe il fatidico livello, dove andra'? Il target ribassista e' ampio, ma rovinerebbe l'annata azionaria, anche a questo ancora non credo.
La miglior cosa per chi non fa il trader sara' quella di seguire attentamente la giornata e di non stupirsi davanti a eventuali movimenti ricchi di irrazionalita'.
Non so se potro' esservi vicino nel cammino, ma spero che quanto scritto in questi giorni possa esservi utile.
PS. per quanto riguarda TISCALI avevo promesso di dare maggiorni informazioni, purtroppo c'e' poco da dire, gli squali vedono il sangue e attaccano, se vogliono annientarla saranno capaci di farlo, ma come detto piu' volte non penso sia questo il disegno finale, quanto piuttosto un affare fiutato da qualcuno a prezzi veramente irrisori, con un unico perdente finale, sempre sempre il piccolo risparmiatore. Cerchiamo di non cadere in trappola!
a domani
buonanotte
buddy
Buonasera a tutti, il gran capo Steve si diverte tra i cocktail bar del nord Europa, se lo merita! beato lui...
Super lavoro invece qui per noi poveri mortali, nulla da aggiungere a quanto detto lunedi'. Domani lo sanno ormai tutti avremo la pubblicazione del dato sulla Disoccupazione USA, quale il risultato? Quali le possibili reazioni?
La risposta e' solo una, a provarci si rischia solo una pessima figura.
Quello che posso dire e' ripetere quanto detto fino all'altro giorno, l'EURO e' rimasto schiacciato tutta la settimana a quota 1,20. Tutto gia' scontato?
Un dato veramente forte dovrebbe dare slancio al DOLLARO e si potrebbe scendere fino a 1,1650, allora il mio scenario di DOLLARO debole andrebbe veramente a farsi un bagno.
Al di la' dello smacco morale non dovro' far altro che prendere atto della situazione e strappare quelle poche briciole che il mercato mi lascera' lungo il percorso.
Ma io ancora non ci credo e fino alla pubblicazione del dato di domani mi terro' stretta la mia idea.
Il mercato azionario (in particolare nasdaq100) rompe il fatidico livello, dove andra'? Il target ribassista e' ampio, ma rovinerebbe l'annata azionaria, anche a questo ancora non credo.
La miglior cosa per chi non fa il trader sara' quella di seguire attentamente la giornata e di non stupirsi davanti a eventuali movimenti ricchi di irrazionalita'.
Non so se potro' esservi vicino nel cammino, ma spero che quanto scritto in questi giorni possa esservi utile.
PS. per quanto riguarda TISCALI avevo promesso di dare maggiorni informazioni, purtroppo c'e' poco da dire, gli squali vedono il sangue e attaccano, se vogliono annientarla saranno capaci di farlo, ma come detto piu' volte non penso sia questo il disegno finale, quanto piuttosto un affare fiutato da qualcuno a prezzi veramente irrisori, con un unico perdente finale, sempre sempre il piccolo risparmiatore. Cerchiamo di non cadere in trappola!
a domani
buonanotte
buddy
02 agosto 2004
LA CRUNA DELL'AGO
Buon inizio di settimana a tutti,
come una doccia fredda di realismo, il PIL USA di venerdi' ha raggelato gli animi degli ultraottimisti ad oltranza, di quegli analisti che tra non molto tempo sentiremo gufare su una ripresa che per loro ormai non esite piu'.
La revisione del Pil l'avevamo prevista, dettata da alcuni motivi tecnici, ma questo non vuol dire che io non creda alla ripresa mondiale in corso, si tratta semplicemente di una decelerazione e non come molti pensano di una possibile brusca frenata o peggio prossima retromarcia, ed i dati successivi l'hanno dimostrato, anche se personalmente non credo molto agli indici di fiducia, mentre il PMI di Chicago ha mostrato molte ombre.
Gli ottimisti di ieri ora si chiederanno, ma sara' reale l'ottimismo di GREENSPAN? Cadendo cosi' nello sconforto.
In effetti perche' le previsioni del Maestro si avverino ci vuole un vero sprint in fine anno, allo stato attuale difficile da prevedere, allo stesso tempo non e' il caso di cadere in depressione.
Ora arrivera' il vero banco di prova, la tenuta dei consumi, la tenuta del CONSUMATORE AMERICANO, di cui piu' volte ho parlato elogiandone il coraggio e la forza. Il bilancino e' sempre in mano a Greenspan, tocchera' a lui nuovamente dimostrare la sua abilita' nelle situazione piu' difficili, sempre piu' si parla di forti aumenti dei tassi, ma chi ne parla continua a fare lo struzzo ed a negare l'evidenza, quali gravi conseguenze potrebbe portare un forte aumento del tasso d'interesse.
Sara' ancora la precisione del Maestro ad infilare la decisione giusta attraverso la cruna di un ago circondata da un oceano di squilibri che rischia di annegare la ripresa americana?
E' proprio e sempre questo il nodo cruciale, tassi troppo alti vuol dire annegamento nel debito federale e privato, le famiglie sempre piu' indebitate si troverebbe costrette a rifinanziare il debito trascurando la spesa, e senza piu' la stampella dei tagli fiscali. Ma allora quali possono essere le soluzioni?
Inanzitutto un moderato aumento dei tassi tale da permettere un adeguamento dello status da parte delle famiglie, l'inflazione NON galoppante e' certo d'aiuto, e un aumento occupazionale.
L'aumento occupazionale sara' il vero driver della spesa, terminati i tagli fiscali questo sara' l'unico propulsore a sostegno del PIL americano finche' non interverranno i robusti investimenti che gli effetti ritardati della grande bolla ancora frenano.
Facile quindi prevedere che in una settimana, come quella in corso, ricca di dati economici trovera' il suo zenith nella giornata di venerdi' con la diffusione del dato sull'OCCUPAZIONE AMERICANA.
Un dato debole portera' allo sconforto psicologico ed a una forte caduta del DOLLARO, effetto contrario su un dato forte, ovvio!
Martedi' 10 avremo la riunione tanto attesa della FED, il cui esito come ripeto spesso non e' poi cosi' scontato, indicativa se non esaustiva sara' la diffusione del dato di venerdi'.
Oggi spazio al manifatturiero, l'Europa dimostra una certa crescita, sempre di riflesso ai velocisti d'oltreoceano ed asiatici, mentre in UK c'e' sempre gran forza, a tal proposito mi aspetto un nuovo aumento dei tassi da parte della BOE (bank of england), e quindi forza nella moneta, il POUND.
Nella giornata di venerdi' le mie posizioni valutarie sono andate in buon attivo, ma l'EURO ha mancato il mio target di 1,2150. Oggi i guadagni sul valutario sono piu' corposi, anche se l'EURO continua a mostrare una certa debolezza, mentre YEN e POUND (vedete prezzi di acquisto) sono in ottimo attivo. Sempre attenzione allo YEN, mentre mantengo i long sul POUND/$.
In molti continua a ritenere la corsa dell'EURO (contro DOLLARO) al capolinea, ed anche il mio MAESTRO sta costruendo una posizione a favore del DOLLARO.
Ancora non mi sento di sconvolgere il mio scenario (inutile ripeterlo, dollaro debole!) certo arriveremo alla giornata di venerdi' con grande apprensione e forza dubitativa, d'altronde questo e' lo scopo finale del mercato, mettere sempre in dubbio il tuo pensiero e la tua capacita' d'azione, sono gli inconvenienti del mestiere ma anche gli aspetti che lo rendono estremamente affascinante.
La suspense e' terribile, speriamo che duri.......
a presto
buddy
Buon inizio di settimana a tutti,
come una doccia fredda di realismo, il PIL USA di venerdi' ha raggelato gli animi degli ultraottimisti ad oltranza, di quegli analisti che tra non molto tempo sentiremo gufare su una ripresa che per loro ormai non esite piu'.
La revisione del Pil l'avevamo prevista, dettata da alcuni motivi tecnici, ma questo non vuol dire che io non creda alla ripresa mondiale in corso, si tratta semplicemente di una decelerazione e non come molti pensano di una possibile brusca frenata o peggio prossima retromarcia, ed i dati successivi l'hanno dimostrato, anche se personalmente non credo molto agli indici di fiducia, mentre il PMI di Chicago ha mostrato molte ombre.
Gli ottimisti di ieri ora si chiederanno, ma sara' reale l'ottimismo di GREENSPAN? Cadendo cosi' nello sconforto.
In effetti perche' le previsioni del Maestro si avverino ci vuole un vero sprint in fine anno, allo stato attuale difficile da prevedere, allo stesso tempo non e' il caso di cadere in depressione.
Ora arrivera' il vero banco di prova, la tenuta dei consumi, la tenuta del CONSUMATORE AMERICANO, di cui piu' volte ho parlato elogiandone il coraggio e la forza. Il bilancino e' sempre in mano a Greenspan, tocchera' a lui nuovamente dimostrare la sua abilita' nelle situazione piu' difficili, sempre piu' si parla di forti aumenti dei tassi, ma chi ne parla continua a fare lo struzzo ed a negare l'evidenza, quali gravi conseguenze potrebbe portare un forte aumento del tasso d'interesse.
Sara' ancora la precisione del Maestro ad infilare la decisione giusta attraverso la cruna di un ago circondata da un oceano di squilibri che rischia di annegare la ripresa americana?
E' proprio e sempre questo il nodo cruciale, tassi troppo alti vuol dire annegamento nel debito federale e privato, le famiglie sempre piu' indebitate si troverebbe costrette a rifinanziare il debito trascurando la spesa, e senza piu' la stampella dei tagli fiscali. Ma allora quali possono essere le soluzioni?
Inanzitutto un moderato aumento dei tassi tale da permettere un adeguamento dello status da parte delle famiglie, l'inflazione NON galoppante e' certo d'aiuto, e un aumento occupazionale.
L'aumento occupazionale sara' il vero driver della spesa, terminati i tagli fiscali questo sara' l'unico propulsore a sostegno del PIL americano finche' non interverranno i robusti investimenti che gli effetti ritardati della grande bolla ancora frenano.
Facile quindi prevedere che in una settimana, come quella in corso, ricca di dati economici trovera' il suo zenith nella giornata di venerdi' con la diffusione del dato sull'OCCUPAZIONE AMERICANA.
Un dato debole portera' allo sconforto psicologico ed a una forte caduta del DOLLARO, effetto contrario su un dato forte, ovvio!
Martedi' 10 avremo la riunione tanto attesa della FED, il cui esito come ripeto spesso non e' poi cosi' scontato, indicativa se non esaustiva sara' la diffusione del dato di venerdi'.
Oggi spazio al manifatturiero, l'Europa dimostra una certa crescita, sempre di riflesso ai velocisti d'oltreoceano ed asiatici, mentre in UK c'e' sempre gran forza, a tal proposito mi aspetto un nuovo aumento dei tassi da parte della BOE (bank of england), e quindi forza nella moneta, il POUND.
Nella giornata di venerdi' le mie posizioni valutarie sono andate in buon attivo, ma l'EURO ha mancato il mio target di 1,2150. Oggi i guadagni sul valutario sono piu' corposi, anche se l'EURO continua a mostrare una certa debolezza, mentre YEN e POUND (vedete prezzi di acquisto) sono in ottimo attivo. Sempre attenzione allo YEN, mentre mantengo i long sul POUND/$.
In molti continua a ritenere la corsa dell'EURO (contro DOLLARO) al capolinea, ed anche il mio MAESTRO sta costruendo una posizione a favore del DOLLARO.
Ancora non mi sento di sconvolgere il mio scenario (inutile ripeterlo, dollaro debole!) certo arriveremo alla giornata di venerdi' con grande apprensione e forza dubitativa, d'altronde questo e' lo scopo finale del mercato, mettere sempre in dubbio il tuo pensiero e la tua capacita' d'azione, sono gli inconvenienti del mestiere ma anche gli aspetti che lo rendono estremamente affascinante.
La suspense e' terribile, speriamo che duri.......
a presto
buddy
30 luglio 2004
DALLE PAROLE AI FATTI
Buongiorno a tutti, finalmente arrivano dei veri segnali di positivita'!
Ho cercato di preannunciarlo dall'inizio di settimana con una certa razionalita' e pazienza operativa. Questo vale per il mercato azionario sia per quello valutario, quest'ultimo provato sulla pelle in questi giorni, uno dei classici giochi attuati per snervare la mente degli operatori e prosciugare il loro portafogli annulando settimane e settimane di gains, l'importante e' sempre capire quando si innescano questi meccanismi.
Qualcuno mi ha chiesto dove io vedessi il segnale di inversione sul mercato Americano nella giornata di lunedi'?
La risposta e' semplicissima ed allo stesso tempo ardita. L'ho ripetuto nei report precedenti, 1360 di NASDAQ100 era ed e' un livello Fondamentale, un livello che non deve essere assolutamente rotto, proprio per la sua alta valenza, li' proprio in quel punto dei rischi dovevano essere presi, la rottura confermata del livello avrebbe portato ad un cambio di scenario ed a una girata delle posizioni da LONG a fortemente e decisamente SHORT!
Questo e' il vero punto cruciale della questione, la rottura di 1360 avrebbe sconvolto il mio scenario mentale in modo totale, un'annata (2004) che nella mia visione giusta o sbagliata che sia, deve portare ad un buon rally azionario sarebbe stata totalmente messa in discussione se non rovinata dalla semplice rottura di un livello diventato psicologicamente una barriera di salvezza, una diga!
Ma veniamo alla situazione attuale, nei precedenti report ho evidenziato l'azione di ACCUMULO e non di trading, proprio perche' psicologicamente e fisicamente provante, inefficace e ripeto snervante, un inutile attivita' a somma zero.
Quando ho scritto lunedi' non abbiamo visto un recupero degli indici in serata, ma un possibile, dico possibile BOTTOM, il giorno dopo abbiamo avuto una fase di recupero seguita nel giorno seguente da un'altro possibile BOTTOM con veloce ricopertura, infine la giornata di ieri con grande forza e finalmente segnali incoraggianti!
STM si dimostra un ottimo shopping, e anche TISCALI graficamente regala finalmente un raggio di ottimismo.
SAES GETTERS e' sempre piu' nelle cronache della finanza italiana, ieri ha toccato un nuovo massimo; ricordo che io possiedo ancora meta' posizione, comprata a 10,38, e ancora non la mollo, non si puo' rinunciare ad un titolo che non da preoccupazione e piano piano lievita il gruzzolo.
Tornando al NASDAQ, giorni fa ho liquidato in stop losso i 4 futures sul mininasdaq a 1435 con una bella sventola, ma la mossa si e' rivelata azzeccata, perche' avrei potuto ricomprare i medesimi a 1365, ben 70 punti sotto, non l'ho fatto semplicemente perche' in questo momento non posso permettermi di rischiare, ed il giardinetto come sapete e' gia' molto carico e variegato.
Cosa ci aspetta oggi, avremo l'importantissimo dato sul PIL USA, che mi aspetto in contrazione rispetto alle ottimistiche stime, non voglio quantificare, potrei ricevere una delusione, almeno dalla prima revisione del dato (si sa che avviene in 3 tornate) come successo per il precedente, ma se ricordate la stima finale mi diede ragione, quanto conta? Poco, l'importante e' il risultato, scenderanno o saliranno i mercati? Difficile dirlo, talmente tanti sono i dati in uscita oggi che potremmo assistere ad un ingolfamento. Rimango sempre con la stessa filosofia, accumulare sulla debolezza e non farsi prendere ne dallo scoramento in fase di storno ne in quello di euforia (stile sta scappando il treno) in quelle di forte rialzo.
Per quanto riguarda il valutario,molta forza e resistenza in questi giorni per il DOLLARO, vedremo se avra' ragione la mia teoria (riflettori sulla convention dei democatrici) che superficialmente puo' sembrare sciocca ma potrebbe avere un filo di verita'. Ieri abbiamo sofferto sulla quota 1,20 di EURO/DOLLARO oggi dopo l'uscita del dato, il PIL USA vedremo la vera reazione, non piu' imbavagliata dall'effetto convention e aggiungerei da quella petrolio. Un rialzo dell'EURO potrebbe portare alla quota 1,2150 (parlo sempre di cambio spot, intendo le quotazioni ufficiali) mentre un altro tentativo di rottura di quota 1,20 (a cui al momento non credo) porterebbe inizialmente al test di 1,1950 e poi giu' verso 1,18.
Dati negativi darebbero slancio a YEN e POUND sempre contro DOLLARO, proprio per questo motivo ieri ho effettuato i primi timidi acquisti sul valutario, dopo gli allarmi di correzione lanciati nei giorni scorsi, elenco:
POUND/$ 1,8150 - $/YEN 112 - EURO/$ 1,2032 tutti contro DOLLARO, piccole posizioni, e le quotazioni si riferiscono allo spot, quotazioni che potete tranquillamente controllare nel sito www.saxobank.com
A voi la palla,
buon gioco.
buddy
Buongiorno a tutti, finalmente arrivano dei veri segnali di positivita'!
Ho cercato di preannunciarlo dall'inizio di settimana con una certa razionalita' e pazienza operativa. Questo vale per il mercato azionario sia per quello valutario, quest'ultimo provato sulla pelle in questi giorni, uno dei classici giochi attuati per snervare la mente degli operatori e prosciugare il loro portafogli annulando settimane e settimane di gains, l'importante e' sempre capire quando si innescano questi meccanismi.
Qualcuno mi ha chiesto dove io vedessi il segnale di inversione sul mercato Americano nella giornata di lunedi'?
La risposta e' semplicissima ed allo stesso tempo ardita. L'ho ripetuto nei report precedenti, 1360 di NASDAQ100 era ed e' un livello Fondamentale, un livello che non deve essere assolutamente rotto, proprio per la sua alta valenza, li' proprio in quel punto dei rischi dovevano essere presi, la rottura confermata del livello avrebbe portato ad un cambio di scenario ed a una girata delle posizioni da LONG a fortemente e decisamente SHORT!
Questo e' il vero punto cruciale della questione, la rottura di 1360 avrebbe sconvolto il mio scenario mentale in modo totale, un'annata (2004) che nella mia visione giusta o sbagliata che sia, deve portare ad un buon rally azionario sarebbe stata totalmente messa in discussione se non rovinata dalla semplice rottura di un livello diventato psicologicamente una barriera di salvezza, una diga!
Ma veniamo alla situazione attuale, nei precedenti report ho evidenziato l'azione di ACCUMULO e non di trading, proprio perche' psicologicamente e fisicamente provante, inefficace e ripeto snervante, un inutile attivita' a somma zero.
Quando ho scritto lunedi' non abbiamo visto un recupero degli indici in serata, ma un possibile, dico possibile BOTTOM, il giorno dopo abbiamo avuto una fase di recupero seguita nel giorno seguente da un'altro possibile BOTTOM con veloce ricopertura, infine la giornata di ieri con grande forza e finalmente segnali incoraggianti!
STM si dimostra un ottimo shopping, e anche TISCALI graficamente regala finalmente un raggio di ottimismo.
SAES GETTERS e' sempre piu' nelle cronache della finanza italiana, ieri ha toccato un nuovo massimo; ricordo che io possiedo ancora meta' posizione, comprata a 10,38, e ancora non la mollo, non si puo' rinunciare ad un titolo che non da preoccupazione e piano piano lievita il gruzzolo.
Tornando al NASDAQ, giorni fa ho liquidato in stop losso i 4 futures sul mininasdaq a 1435 con una bella sventola, ma la mossa si e' rivelata azzeccata, perche' avrei potuto ricomprare i medesimi a 1365, ben 70 punti sotto, non l'ho fatto semplicemente perche' in questo momento non posso permettermi di rischiare, ed il giardinetto come sapete e' gia' molto carico e variegato.
Cosa ci aspetta oggi, avremo l'importantissimo dato sul PIL USA, che mi aspetto in contrazione rispetto alle ottimistiche stime, non voglio quantificare, potrei ricevere una delusione, almeno dalla prima revisione del dato (si sa che avviene in 3 tornate) come successo per il precedente, ma se ricordate la stima finale mi diede ragione, quanto conta? Poco, l'importante e' il risultato, scenderanno o saliranno i mercati? Difficile dirlo, talmente tanti sono i dati in uscita oggi che potremmo assistere ad un ingolfamento. Rimango sempre con la stessa filosofia, accumulare sulla debolezza e non farsi prendere ne dallo scoramento in fase di storno ne in quello di euforia (stile sta scappando il treno) in quelle di forte rialzo.
Per quanto riguarda il valutario,molta forza e resistenza in questi giorni per il DOLLARO, vedremo se avra' ragione la mia teoria (riflettori sulla convention dei democatrici) che superficialmente puo' sembrare sciocca ma potrebbe avere un filo di verita'. Ieri abbiamo sofferto sulla quota 1,20 di EURO/DOLLARO oggi dopo l'uscita del dato, il PIL USA vedremo la vera reazione, non piu' imbavagliata dall'effetto convention e aggiungerei da quella petrolio. Un rialzo dell'EURO potrebbe portare alla quota 1,2150 (parlo sempre di cambio spot, intendo le quotazioni ufficiali) mentre un altro tentativo di rottura di quota 1,20 (a cui al momento non credo) porterebbe inizialmente al test di 1,1950 e poi giu' verso 1,18.
Dati negativi darebbero slancio a YEN e POUND sempre contro DOLLARO, proprio per questo motivo ieri ho effettuato i primi timidi acquisti sul valutario, dopo gli allarmi di correzione lanciati nei giorni scorsi, elenco:
POUND/$ 1,8150 - $/YEN 112 - EURO/$ 1,2032 tutti contro DOLLARO, piccole posizioni, e le quotazioni si riferiscono allo spot, quotazioni che potete tranquillamente controllare nel sito www.saxobank.com
A voi la palla,
buon gioco.
buddy
27 luglio 2004
FALLEN ANGELS
Buongiorno a tutti, scorrono i rumors piu' o meno tragici sulla solita STM, azienda, borsisticamente parlando, in quest'anno continuamente penalizzata, ad ogni alzata di capo, giu' la clava!
E gia' questo dovrebbe far capire: "meglio starci lontani". Ma la mia Lady dei mercati lo diceva, l'approdo e' in zona 15, testardamente io ci ho provato piu' volte, sempre con stop loss, ma alla fine aveva ragione lei, senza contare che da quota 19 il Cayman (astro nascente dell'analisi tecnica) montava il pessimismo, e visti i risultati, con piena ragione!
Ma oramai siamo arrivati, ieri ho tentato un primo long, ed oggi ho raddoppiato a quota 15,20, ora tengo e osservo, vediamo fino a dove puo' arrivare o se finalmente arriva l'inversione.
Fallen Angels, aziende come Nokia, angeli caduti, aziende che nella maggior parte dei casi sono state impunemente e ingiustamente punite, ieri ne ho fatto un piccolo elenco, limitandomi all'Europa, ma qualche tempo fa ho anche citato AT&T, e giusto oggi sul SOLE24ORE dedica un trafiletto al titolo in forte ascesa su rumors di possibile scalata, anche se voglio ricordare il sistema telefonico americano e' ancora avvolto in piccole beghe legislative.
AT&T come LUCENT saranno sicuramente prossime prede, per il loro prestigio e per il loro ormai scarno valore, quelli sono affari da cassettista, my opinion, staremo a vedere l'evolversi.
Intanto l'indice IFO ha dato carburante all'EURO, ma il vero banco di prova sara' per oggi alle 16.
Non mollate!
a dopo
buddy
Buongiorno a tutti, scorrono i rumors piu' o meno tragici sulla solita STM, azienda, borsisticamente parlando, in quest'anno continuamente penalizzata, ad ogni alzata di capo, giu' la clava!
E gia' questo dovrebbe far capire: "meglio starci lontani". Ma la mia Lady dei mercati lo diceva, l'approdo e' in zona 15, testardamente io ci ho provato piu' volte, sempre con stop loss, ma alla fine aveva ragione lei, senza contare che da quota 19 il Cayman (astro nascente dell'analisi tecnica) montava il pessimismo, e visti i risultati, con piena ragione!
Ma oramai siamo arrivati, ieri ho tentato un primo long, ed oggi ho raddoppiato a quota 15,20, ora tengo e osservo, vediamo fino a dove puo' arrivare o se finalmente arriva l'inversione.
Fallen Angels, aziende come Nokia, angeli caduti, aziende che nella maggior parte dei casi sono state impunemente e ingiustamente punite, ieri ne ho fatto un piccolo elenco, limitandomi all'Europa, ma qualche tempo fa ho anche citato AT&T, e giusto oggi sul SOLE24ORE dedica un trafiletto al titolo in forte ascesa su rumors di possibile scalata, anche se voglio ricordare il sistema telefonico americano e' ancora avvolto in piccole beghe legislative.
AT&T come LUCENT saranno sicuramente prossime prede, per il loro prestigio e per il loro ormai scarno valore, quelli sono affari da cassettista, my opinion, staremo a vedere l'evolversi.
Intanto l'indice IFO ha dato carburante all'EURO, ma il vero banco di prova sara' per oggi alle 16.
Non mollate!
a dopo
buddy
ON THE FLOOR by night
...chiusura USA in ribasso. Pero' abbiamo visto una reazione su un importante supporto del Nasdaq100 (1360), domani importanti dati economici faranno da test alla tenuta di tali livelli, una situazione positiva darebbe coraggio per tentare reazioni di rilievo.
Non cambio di una virgola quanto detto pocanzi, ci sono titoli (vedi NOKIA - STM - COLT TELECOM etc etc) che sono un'occasione di accumulo, se il minimo e' stato oggi e di li a venire questo e' IMPOSSIBILE dirlo, avanziamo con una con una certa fiducia.
Vi avvertivo su una possibile correzione, nel campo valutario, della Triplice (EURO - POUND - YEN) contro Dollaro, cosi' e' avvenuto, sempre domani avremo test importanti! Il POUND rimane comuque una moneta fortissima!
La domanda rimane una e una sola, quale sara' il catalizzatore che fara' bucare il trading range, a risposta ottenuta saremo gia' in direzione.
a domani
buddy
...chiusura USA in ribasso. Pero' abbiamo visto una reazione su un importante supporto del Nasdaq100 (1360), domani importanti dati economici faranno da test alla tenuta di tali livelli, una situazione positiva darebbe coraggio per tentare reazioni di rilievo.
Non cambio di una virgola quanto detto pocanzi, ci sono titoli (vedi NOKIA - STM - COLT TELECOM etc etc) che sono un'occasione di accumulo, se il minimo e' stato oggi e di li a venire questo e' IMPOSSIBILE dirlo, avanziamo con una con una certa fiducia.
Vi avvertivo su una possibile correzione, nel campo valutario, della Triplice (EURO - POUND - YEN) contro Dollaro, cosi' e' avvenuto, sempre domani avremo test importanti! Il POUND rimane comuque una moneta fortissima!
La domanda rimane una e una sola, quale sara' il catalizzatore che fara' bucare il trading range, a risposta ottenuta saremo gia' in direzione.
a domani
buddy
26 luglio 2004
...NOW, IS THE TIME?
Buonasera a tutti,
come state?
scusate l'assenza, ma come gia' avevo annunciato il mio pc e' finito definitivamente KO! Cosi' ho colto al volo il tempo per 3 giorni di completo relax!
Saro' breve perche' il lavoro arretrato e' molto. E' il giorno della svolta?
Ricordo la mia vendita di futures sul Nasdaq100 a 1435, oggi a 1370 potrei ricomprarli ad un prezzo ancor piu' vantaggioso!
Ma sono gia' abbastanza carico, e ben piazzato, quindi controllo la situazione.
Sull'azionario come gia' affermato, sono entrato in chiusura nuovamente in STM a 15,52. Ora attendo.
L'amico LL (lo ringrazio per gli auguri) accenna positivita' su FIAT e ANTONVENETA, ricordo che meta' posizione di entrambi i titoli e' ancora presente nel portafoglio del volpino.
QUESTIONE NOKIA. In questi giorni ho letto tutto il possibile riguardante il titolo in questione, molto di quello scritto lo potevate trovare in queste colonne, il che mi conforta molto, ripeto quanto scritto nell'ultimo report, ora mi sembra un affare, e ne sentiremo parlare nei prossimi giorni.
Ci aspetta un finale di serata caldo, vedremo se come penso il NASDAQ riuscira' a recuperare (come penso) o chiudere adirittura in positivo.
Ricordo per chi ha liquidita' considero il momento un' ottima occasione di accumulo piuttosto che di trading (in questa fase storica frustrante e logorante) ma come dice LL e' una questione di differente operativita' e come tutte va rispettata.
L'importante e' trovare il metodo giusto ed adattarlo alle nostre esigenze ed al nostro stile di vita, i guadagni saranno la risultante finale.
ps. grazie a tutti quelli che mi hanno scritto per gli auguri di buon compleanno,n sicuramente una piacevole sorpresa, una dimostrazione d'affetto.
Mi aspetta un'entusiasmante partita a calcio,
a piu' tardi,
buddy
Buonasera a tutti,
come state?
scusate l'assenza, ma come gia' avevo annunciato il mio pc e' finito definitivamente KO! Cosi' ho colto al volo il tempo per 3 giorni di completo relax!
Saro' breve perche' il lavoro arretrato e' molto. E' il giorno della svolta?
Ricordo la mia vendita di futures sul Nasdaq100 a 1435, oggi a 1370 potrei ricomprarli ad un prezzo ancor piu' vantaggioso!
Ma sono gia' abbastanza carico, e ben piazzato, quindi controllo la situazione.
Sull'azionario come gia' affermato, sono entrato in chiusura nuovamente in STM a 15,52. Ora attendo.
L'amico LL (lo ringrazio per gli auguri) accenna positivita' su FIAT e ANTONVENETA, ricordo che meta' posizione di entrambi i titoli e' ancora presente nel portafoglio del volpino.
QUESTIONE NOKIA. In questi giorni ho letto tutto il possibile riguardante il titolo in questione, molto di quello scritto lo potevate trovare in queste colonne, il che mi conforta molto, ripeto quanto scritto nell'ultimo report, ora mi sembra un affare, e ne sentiremo parlare nei prossimi giorni.
Ci aspetta un finale di serata caldo, vedremo se come penso il NASDAQ riuscira' a recuperare (come penso) o chiudere adirittura in positivo.
Ricordo per chi ha liquidita' considero il momento un' ottima occasione di accumulo piuttosto che di trading (in questa fase storica frustrante e logorante) ma come dice LL e' una questione di differente operativita' e come tutte va rispettata.
L'importante e' trovare il metodo giusto ed adattarlo alle nostre esigenze ed al nostro stile di vita, i guadagni saranno la risultante finale.
ps. grazie a tutti quelli che mi hanno scritto per gli auguri di buon compleanno,n sicuramente una piacevole sorpresa, una dimostrazione d'affetto.
Mi aspetta un'entusiasmante partita a calcio,
a piu' tardi,
buddy
15 luglio 2004
NOKIA!...SIAMO ALLA FRUTTA?
...ricordate la mail molto, molto critica su NOKIA di qualche settimana fa?
Ecco il risultato, signori, ora di andare contro il titolo proprio non me la sento, sarebbe la classica irrazionalita' da panico, senza senso, non buttiamo il bambino con l'acqua sporca. Anzi questo sarebbe proprio il momento di ricomprarla, la NOKIA, societa' che pur sempre rimane leader di mercato, una vincente e soprattutto ricordo quante gonfia sia ancora la riserva di liquidita' pronta a rianimare le quotazioni con corposi buy-back (riacquisti azionari da parte della societa').
Caso STM, l'avevo acquistata a 16,72 su un forte supporto, il mio ottimismo mi ha accecato, era evidente dai grafici la caduta sotto 16, sotto 16,50 ho chiuso in perdita! Ora aspetto, aspetto 15,50 se non 15,20. Se non ci arriva amen, dovro' inseguirla. Si parla di affondo fino a 13 o adirittura 11. L'irrazionalita' monta, cosi' come lo faceva al rialzo, ora lo fa al ribasso, fermiamoci, ragioniamo, vi pare possibile? Ad ognuno la responsabilita' delle proprie azioni.
MACROECONOMIA: dopo i dati di ieri, tutti ora a ridurre le stime di crescita USA. Da queste colonne io ho sempre parlato di rallentamento fisiologico, abbiamo avuto una fase di decollo molto accellerata ed ora siamo in volo, stazioniamo nella positivita', infatti oggi a smentire tutti abbiamo avuto segnali di forza dal PHILLY FED (indicatore relativo all'attivita' manifatturiera del distretto altamente industriale di Philadelphia) e per favore non appigliatevi allo stesso dato della zona di NEW YORK, quando mai la grande mela e' stata considerata una zona industriale?! Non cadiamo nel ridicolo. Mentre il tanto atteso dato sui prezzi alla produzione, dimostrano che l'inflazione e' sempre sotto controllo.
Valute in alta tensione, i long della triplice (YEN - POUND - EURO) contro Dollaro iniziano a scricchiolare. ATTENZIONE!
Per quanto riguarda le operazione, l'unica e' la chiusura di AVANEX a 3,50 (acq. a 3,21) quasi 10% di gain, il titolo aveva poi superato 3,60 per poi ritracciare. Molto cool!
Questa sera ci attende IBM, sicuramente vedremo dati buoni, ma difficile sara' prevedere la direzione del mercato, visto che domani e' giornata di scadenze tecniche.
Buona serata.
buddy
...ricordate la mail molto, molto critica su NOKIA di qualche settimana fa?
Ecco il risultato, signori, ora di andare contro il titolo proprio non me la sento, sarebbe la classica irrazionalita' da panico, senza senso, non buttiamo il bambino con l'acqua sporca. Anzi questo sarebbe proprio il momento di ricomprarla, la NOKIA, societa' che pur sempre rimane leader di mercato, una vincente e soprattutto ricordo quante gonfia sia ancora la riserva di liquidita' pronta a rianimare le quotazioni con corposi buy-back (riacquisti azionari da parte della societa').
Caso STM, l'avevo acquistata a 16,72 su un forte supporto, il mio ottimismo mi ha accecato, era evidente dai grafici la caduta sotto 16, sotto 16,50 ho chiuso in perdita! Ora aspetto, aspetto 15,50 se non 15,20. Se non ci arriva amen, dovro' inseguirla. Si parla di affondo fino a 13 o adirittura 11. L'irrazionalita' monta, cosi' come lo faceva al rialzo, ora lo fa al ribasso, fermiamoci, ragioniamo, vi pare possibile? Ad ognuno la responsabilita' delle proprie azioni.
MACROECONOMIA: dopo i dati di ieri, tutti ora a ridurre le stime di crescita USA. Da queste colonne io ho sempre parlato di rallentamento fisiologico, abbiamo avuto una fase di decollo molto accellerata ed ora siamo in volo, stazioniamo nella positivita', infatti oggi a smentire tutti abbiamo avuto segnali di forza dal PHILLY FED (indicatore relativo all'attivita' manifatturiera del distretto altamente industriale di Philadelphia) e per favore non appigliatevi allo stesso dato della zona di NEW YORK, quando mai la grande mela e' stata considerata una zona industriale?! Non cadiamo nel ridicolo. Mentre il tanto atteso dato sui prezzi alla produzione, dimostrano che l'inflazione e' sempre sotto controllo.
Valute in alta tensione, i long della triplice (YEN - POUND - EURO) contro Dollaro iniziano a scricchiolare. ATTENZIONE!
Per quanto riguarda le operazione, l'unica e' la chiusura di AVANEX a 3,50 (acq. a 3,21) quasi 10% di gain, il titolo aveva poi superato 3,60 per poi ritracciare. Molto cool!
Questa sera ci attende IBM, sicuramente vedremo dati buoni, ma difficile sara' prevedere la direzione del mercato, visto che domani e' giornata di scadenze tecniche.
Buona serata.
buddy
14 luglio 2004
INTC vs JNPR
...Buongiorno a tutti, nonostante i problemi di pc sono qui ancora con voi, a combattere la battaglia dell'esagerazione, del pessimismo montante.
Qui sotto vi riporto due stralci di quanto ho scritto nella Lista che seguo.
ps. ho ricomprato AVNX a 3,21
a dopo
buddy
...si certo il braccio di ferro ha un risultato scontato.
Ma dalla parte di JNPR ricordo che c'e' un peso massimo come CISCO, e tutta la sua carovana, NORTEL - LUCENT - AVANEX - RBAK e forse anche ERICSSON e 3COM.....
Intanto MCdonald's e Genzyme alzano le stime.
Qualche luce?
COMMENTO ECONOMICO
...eccomi qua!
un po di ottimismo ci vuole.... o meglio, meno pessimismo.
guardo i dati, cosi' superficialmente.... bhe come vi avevo detto ieri, non mi aspettavo nulla di buono per il dollaro....
bien!
Diminuiscono i prezzi all'importazione, dovrebbero' esserci anche quelli sul PPI, ma ormai non ci spero piu' li pubblicano a piacimento i signori.......
La spinta inflattiva, se mai c'e' stata veramente, sembra rallentare.... ma i tassi non dovevano salire con forza?
Le parole degli esperti lasciano il tempo che trovano, a dimostrazione del contesto economico molto difficile!
Tassi placati, diminuzione sulle aspettative irrealistica sulla crescita economica (o meglio, rallentamento fisiologico in corso) ora aspettiamo solo qualche buona sorpresa ed il gioco e' fatto.
Magari arriva qualche altro temporale, ma non riesco proprio ad essere pessimista, ma nemmeno neutrale.
Il valutario, almeno quello, al momento mi da gran ragione!
...Buongiorno a tutti, nonostante i problemi di pc sono qui ancora con voi, a combattere la battaglia dell'esagerazione, del pessimismo montante.
Qui sotto vi riporto due stralci di quanto ho scritto nella Lista che seguo.
ps. ho ricomprato AVNX a 3,21
a dopo
buddy
...si certo il braccio di ferro ha un risultato scontato.
Ma dalla parte di JNPR ricordo che c'e' un peso massimo come CISCO, e tutta la sua carovana, NORTEL - LUCENT - AVANEX - RBAK e forse anche ERICSSON e 3COM.....
Intanto MCdonald's e Genzyme alzano le stime.
Qualche luce?
COMMENTO ECONOMICO
...eccomi qua!
un po di ottimismo ci vuole.... o meglio, meno pessimismo.
guardo i dati, cosi' superficialmente.... bhe come vi avevo detto ieri, non mi aspettavo nulla di buono per il dollaro....
bien!
Diminuiscono i prezzi all'importazione, dovrebbero' esserci anche quelli sul PPI, ma ormai non ci spero piu' li pubblicano a piacimento i signori.......
La spinta inflattiva, se mai c'e' stata veramente, sembra rallentare.... ma i tassi non dovevano salire con forza?
Le parole degli esperti lasciano il tempo che trovano, a dimostrazione del contesto economico molto difficile!
Tassi placati, diminuzione sulle aspettative irrealistica sulla crescita economica (o meglio, rallentamento fisiologico in corso) ora aspettiamo solo qualche buona sorpresa ed il gioco e' fatto.
Magari arriva qualche altro temporale, ma non riesco proprio ad essere pessimista, ma nemmeno neutrale.
Il valutario, almeno quello, al momento mi da gran ragione!
12 luglio 2004
CLOSE
...sembra proprio che in chiusura dovro' incassare la perdita sui futures sul Nasdaq100, ricordo stop loss sotto 1435 in chiusura.
I miei segnali comunque mi danno come possibile un recupero per domani, anche se si vivra' in attesa la vigilia per la trimestrale di INTEL.
Io ora devo scappare, tengo in portafoglio AVANEX.
Ci vediamo, vediamo per modo di dire, domani pomeriggio.
bye bye
buddy
...sembra proprio che in chiusura dovro' incassare la perdita sui futures sul Nasdaq100, ricordo stop loss sotto 1435 in chiusura.
I miei segnali comunque mi danno come possibile un recupero per domani, anche se si vivra' in attesa la vigilia per la trimestrale di INTEL.
Io ora devo scappare, tengo in portafoglio AVANEX.
Ci vediamo, vediamo per modo di dire, domani pomeriggio.
bye bye
buddy
11 luglio 2004
NEXT WEEK
...Buonanotte, passato un buon weekend?
Subito notizie fresche, Koizumi perde le elezioni alla Camera Alta (elezioni parziali) la notizia era scontata, Koizumi manterra' la maggioranza e non ha nessuna intenzioni di dimettersi, ora l'importante sara' testare la forza della ripresa (quella finalmente vera!) del Sol Levante. Quindi rimango short di $/Yen, cioe' ottimista sulla forza della "moneta dagli occhi a mandorla".
Domani test su E.Biscom, in mattinata avremo la pubblicazione della trimestrale, dovrebbe soddisfare, il titolo ha possibilita' per un ottimo upside nelle prossime settimane.
Sempre domani test su Tiscali, attesa al rimborso del bond, e sempre di bond si parla, nel weekend, sui giornali specializzati, ricordate quando tutto veniva svenduto? vi parlavo del bond Giochi Preziosi, valeva intorno 70, verra' rimborsato questa settimana naturalmente a 100. Per chi investe in questi strumenti, puo' essere considerato, un vero Affare!
Quella entrante, senza esagerare, puo' considerarsi una settimana clou! Sia per i dati economici in pubblicazione, sia per il gran numero di trimestrali, quelle vere! quelle della Corporate America! Ci sara' un po di tutto: INTEL - AMD - IBM - NOKIA - JUNIPER - APPLE - J&J etc etc... via via cerchero' di segnalare le piu' importanti.
Lunedi' 12 e la settimana successiva, sono tecnicamente importanti per l'evoluzione dei mercati, i miei stop loss sul future nasdaq100 hanno resistito all'attacco dell'orso, vedremo domani se ci sara' reazione rialzista. Ricordo che la prossima e' settimana di scadenze tecniche, quindi mi aspettano giorni difficili.
Vedo che l'amico LL e' entrato in acquisto su Fideuram, proprio la settimana scorsa guardavo il grafico e pensavo: "e' la prima volta che non mi fa schi...o, si puo' dire?!;-)))" bravo, buon acquisto! sara' importante osservare se i rialzi saranno ancora sostenuti dal risparmio gestito.
Occhio ancora su Fiat, che per meta' posizione, e' ancora presente nel mio portafoglio.
VALUTE: sempre tonico l'Euro, anche se sono possibili prese di beneficio, stesso discorso sul Pound, che nell'ultima settimana e' stato un vero purosangue! che corsa trionfale! attendo nelle prossime settimane il rialzo verso i massimi 1,91 (sempre contro DOLLARO).
Ultima citazione, ricordo quanto ho detto prima del bilancio di YAHOO! se il sentiment degli analisti non sara' positivo, possibile una scoppola dell'8%... magicamente cosi' e' stato!;-)))
Non e' detto che questo sentiment pessimista debba continuare, anzi e' probabile che su questa montatura noir, possano esserci sorprese, visto che l'Irrealismo atteso dagli operatori sta ormai sgonfiandosi.
Lo stesso vale per l'economia USA.
ps. questa settimana sara' molto impegnato, soprattutto la mattina, cerchero' di esserci pomeriggio e sera.
Buon inizio di settimana a tutti!
a presto
buddy
...Buonanotte, passato un buon weekend?
Subito notizie fresche, Koizumi perde le elezioni alla Camera Alta (elezioni parziali) la notizia era scontata, Koizumi manterra' la maggioranza e non ha nessuna intenzioni di dimettersi, ora l'importante sara' testare la forza della ripresa (quella finalmente vera!) del Sol Levante. Quindi rimango short di $/Yen, cioe' ottimista sulla forza della "moneta dagli occhi a mandorla".
Domani test su E.Biscom, in mattinata avremo la pubblicazione della trimestrale, dovrebbe soddisfare, il titolo ha possibilita' per un ottimo upside nelle prossime settimane.
Sempre domani test su Tiscali, attesa al rimborso del bond, e sempre di bond si parla, nel weekend, sui giornali specializzati, ricordate quando tutto veniva svenduto? vi parlavo del bond Giochi Preziosi, valeva intorno 70, verra' rimborsato questa settimana naturalmente a 100. Per chi investe in questi strumenti, puo' essere considerato, un vero Affare!
Quella entrante, senza esagerare, puo' considerarsi una settimana clou! Sia per i dati economici in pubblicazione, sia per il gran numero di trimestrali, quelle vere! quelle della Corporate America! Ci sara' un po di tutto: INTEL - AMD - IBM - NOKIA - JUNIPER - APPLE - J&J etc etc... via via cerchero' di segnalare le piu' importanti.
Lunedi' 12 e la settimana successiva, sono tecnicamente importanti per l'evoluzione dei mercati, i miei stop loss sul future nasdaq100 hanno resistito all'attacco dell'orso, vedremo domani se ci sara' reazione rialzista. Ricordo che la prossima e' settimana di scadenze tecniche, quindi mi aspettano giorni difficili.
Vedo che l'amico LL e' entrato in acquisto su Fideuram, proprio la settimana scorsa guardavo il grafico e pensavo: "e' la prima volta che non mi fa schi...o, si puo' dire?!;-)))" bravo, buon acquisto! sara' importante osservare se i rialzi saranno ancora sostenuti dal risparmio gestito.
Occhio ancora su Fiat, che per meta' posizione, e' ancora presente nel mio portafoglio.
VALUTE: sempre tonico l'Euro, anche se sono possibili prese di beneficio, stesso discorso sul Pound, che nell'ultima settimana e' stato un vero purosangue! che corsa trionfale! attendo nelle prossime settimane il rialzo verso i massimi 1,91 (sempre contro DOLLARO).
Ultima citazione, ricordo quanto ho detto prima del bilancio di YAHOO! se il sentiment degli analisti non sara' positivo, possibile una scoppola dell'8%... magicamente cosi' e' stato!;-)))
Non e' detto che questo sentiment pessimista debba continuare, anzi e' probabile che su questa montatura noir, possano esserci sorprese, visto che l'Irrealismo atteso dagli operatori sta ormai sgonfiandosi.
Lo stesso vale per l'economia USA.
ps. questa settimana sara' molto impegnato, soprattutto la mattina, cerchero' di esserci pomeriggio e sera.
Buon inizio di settimana a tutti!
a presto
buddy
09 luglio 2004
BISOGNA SAPER PERDERE
Buongiorno a tutti, la chiusura Americana di ieri sera dava piena ragione allo scetticismo dell'amico LL, ma come diceva lui "ognuno ha la sua operativita'" ed e' proprio questo che rafforza l'unicita' di questa collaborazione e allo stesso tempo crea un'amalgama ed una completezza per il risparmiatore che s'interessa alla nostra lettura.
Ieri sera il futures sul Nasdaq100 ha chiuso in zona 1435,5, scrivo per ribadire che la mia posizione e' ancora aperta, e per confermare lo stop loss sotto 1435 in chiusura anche per questa sera.
Sono impossibilitato ad entrare in Tiscali per problemi tecnici con la banca, e questo mi costa molto anche sentimentalmente (sapete quanto ci credo in questo titolo/azienda) avevo la fiocina pronta a 3,02, purtroppo non e' andata.
Per il momento osserviamo la giornata entrante che sembra impostata al recupero, forse il mio ottimismo dara' buoni frutti, aspettiamo la conferma di LL.
ps. per quanto riguarda il valutario, a gonfie vele! attenzione alla zona (1,24 di EURO - 1,8550 di POUND) le prese di beneficio posso scattare in qualsiasi momento.
a dopo
buddy
Buongiorno a tutti, la chiusura Americana di ieri sera dava piena ragione allo scetticismo dell'amico LL, ma come diceva lui "ognuno ha la sua operativita'" ed e' proprio questo che rafforza l'unicita' di questa collaborazione e allo stesso tempo crea un'amalgama ed una completezza per il risparmiatore che s'interessa alla nostra lettura.
Ieri sera il futures sul Nasdaq100 ha chiuso in zona 1435,5, scrivo per ribadire che la mia posizione e' ancora aperta, e per confermare lo stop loss sotto 1435 in chiusura anche per questa sera.
Sono impossibilitato ad entrare in Tiscali per problemi tecnici con la banca, e questo mi costa molto anche sentimentalmente (sapete quanto ci credo in questo titolo/azienda) avevo la fiocina pronta a 3,02, purtroppo non e' andata.
Per il momento osserviamo la giornata entrante che sembra impostata al recupero, forse il mio ottimismo dara' buoni frutti, aspettiamo la conferma di LL.
ps. per quanto riguarda il valutario, a gonfie vele! attenzione alla zona (1,24 di EURO - 1,8550 di POUND) le prese di beneficio posso scattare in qualsiasi momento.
a dopo
buddy
08 luglio 2004
CI VUOLE CORAGGIO!
-SCUSATE MA PER ERRORE AVEVO CANCELLATO LA PRIMA COMUNICAZIONE...
...come detto ieri sera, sonora sberla a YAHOO! ci penseremo nel pomeriggio.
Intanto ho acquistato una manciata di STM a 16,85 e 16,72. stop loss in chiusura sotto 17,60!
Stavo per effettuare anche un buy su TISCALI ma per problemi tecnici siamo bloccati.
a dopo
buddy
-SCUSATE MA PER ERRORE AVEVO CANCELLATO LA PRIMA COMUNICAZIONE...
...come detto ieri sera, sonora sberla a YAHOO! ci penseremo nel pomeriggio.
Intanto ho acquistato una manciata di STM a 16,85 e 16,72. stop loss in chiusura sotto 17,60!
Stavo per effettuare anche un buy su TISCALI ma per problemi tecnici siamo bloccati.
a dopo
buddy
07 luglio 2004
...Aspettando YAHOO!
...Buonasera, eccoci qua in attesa del main event!
L'apertura della stagione delle trimestrali, e come tradizione, la prima e' Lei, la regina della rete, YAHOO!
Oggi le borse si sono piu' o meno assestate, forse, il minimo di periodo non e' stato ancora visto.
L'amico LL innoridisce (ed a ragione) guardando alcuni grafici.
Posso dire, alcuni giorni fa vi avvertivo di un possibile raffreddamento dell'economia USA, del tutto fisiologico (preciso continuamente) ed in effetti lo state vedendo quotidianamente dai dati. Da una rassegna dei principali giornali, vedo che viene piu' che mai urlata la fine di questo forte ciclo americano, gli ostacoli della prossima politica economica, la fine delle riduzioni fiscali, i Deficit (sacrosanti!). Persino la resa del consumatore! Ma quante volte s'e' ripetuta? E quante volte e' accaduta? Imperterrito il consumatore continua a spendere, come il calabrone che secondo gli scienziati non potrebbe volare per la sproporzione peso corporeo/dimensioni delle ali; ed invece e' sempre li, continua volare, cosi fa il consumatore americano... continua a spendere. La cruna e' il rientro soft del debito che il consumatore continua ad espandere, un rientro massiccio provocherebbe un caduta recessiva.
L'euro si e' avantaggiato da questa pausa di ciclo USA, e lo stesso dovrebbero fare i mercati vedendo allontanarsi un aumento ripido dei tassi d'interesse, ma come dicevo all'inizio molto dipendera' dall'esito delle trimestrali che questa sera hanno inizio.
Passando in rassegna i titoli, STM sta arrivando al nuovo livello di acquisto; TISCALI riceve un'altra legnata, anche qui siamo su livelli fondamentali che non possono e non devono essere ceduti, per quanto riguarda YAHOO! in particolare, sui fondamentali sono ottimista, tecnicamente e' importante non cedere quota 32$ altrimenti e' lecito attendersi una sberla anche dell'8%.
Infine vorrei fare un piccolo resume', 6 mesi sono ormai passati dal nostro primo incontro, che romantico;-) e molte esperienze sono state ormai fatte, errori, vincite, tentativi previsionali etc etc.
Vorrei focalizzare soprattutto l'attenzione su: DISCIPLINA, ho dimostrato su alcuni titoli che la mia scarsa propensione a questo tema mi ha portato a prendere delle scoppole, e il suo uso appropriato a dei salvataggi, in particolare mi riferisco a COLT TELECOM, ricordate? lo stop loss era partito sotto 80 pence, ed ora avete visto che ruzzolone ha fatto, e' sotto 50pence! lo stesso vale per STM.
Proezioni grafiche in contesto economico, questo fino ad ora e' servito molto con i cambi.
Comunque non voglio assolutamente tediarvi, la stanchezza mi assale, ne parleremo domani, voglio solo aggiungere una cosa, settimane fa ho criticato aspramente NOKIA, guardate dov'e' finita, oggi invece mi sembra finalmente una di quelle occasioni da tentare, o crolla o risorge, l'azienda e' valida ed ha ancora delle armi nascoste, teniamola d'occhio.
a domani
buddy
...Buonasera, eccoci qua in attesa del main event!
L'apertura della stagione delle trimestrali, e come tradizione, la prima e' Lei, la regina della rete, YAHOO!
Oggi le borse si sono piu' o meno assestate, forse, il minimo di periodo non e' stato ancora visto.
L'amico LL innoridisce (ed a ragione) guardando alcuni grafici.
Posso dire, alcuni giorni fa vi avvertivo di un possibile raffreddamento dell'economia USA, del tutto fisiologico (preciso continuamente) ed in effetti lo state vedendo quotidianamente dai dati. Da una rassegna dei principali giornali, vedo che viene piu' che mai urlata la fine di questo forte ciclo americano, gli ostacoli della prossima politica economica, la fine delle riduzioni fiscali, i Deficit (sacrosanti!). Persino la resa del consumatore! Ma quante volte s'e' ripetuta? E quante volte e' accaduta? Imperterrito il consumatore continua a spendere, come il calabrone che secondo gli scienziati non potrebbe volare per la sproporzione peso corporeo/dimensioni delle ali; ed invece e' sempre li, continua volare, cosi fa il consumatore americano... continua a spendere. La cruna e' il rientro soft del debito che il consumatore continua ad espandere, un rientro massiccio provocherebbe un caduta recessiva.
L'euro si e' avantaggiato da questa pausa di ciclo USA, e lo stesso dovrebbero fare i mercati vedendo allontanarsi un aumento ripido dei tassi d'interesse, ma come dicevo all'inizio molto dipendera' dall'esito delle trimestrali che questa sera hanno inizio.
Passando in rassegna i titoli, STM sta arrivando al nuovo livello di acquisto; TISCALI riceve un'altra legnata, anche qui siamo su livelli fondamentali che non possono e non devono essere ceduti, per quanto riguarda YAHOO! in particolare, sui fondamentali sono ottimista, tecnicamente e' importante non cedere quota 32$ altrimenti e' lecito attendersi una sberla anche dell'8%.
Infine vorrei fare un piccolo resume', 6 mesi sono ormai passati dal nostro primo incontro, che romantico;-) e molte esperienze sono state ormai fatte, errori, vincite, tentativi previsionali etc etc.
Vorrei focalizzare soprattutto l'attenzione su: DISCIPLINA, ho dimostrato su alcuni titoli che la mia scarsa propensione a questo tema mi ha portato a prendere delle scoppole, e il suo uso appropriato a dei salvataggi, in particolare mi riferisco a COLT TELECOM, ricordate? lo stop loss era partito sotto 80 pence, ed ora avete visto che ruzzolone ha fatto, e' sotto 50pence! lo stesso vale per STM.
Proezioni grafiche in contesto economico, questo fino ad ora e' servito molto con i cambi.
Comunque non voglio assolutamente tediarvi, la stanchezza mi assale, ne parleremo domani, voglio solo aggiungere una cosa, settimane fa ho criticato aspramente NOKIA, guardate dov'e' finita, oggi invece mi sembra finalmente una di quelle occasioni da tentare, o crolla o risorge, l'azienda e' valida ed ha ancora delle armi nascoste, teniamola d'occhio.
a domani
buddy
Iscriviti a:
Post (Atom)