Visualizzazione post con etichetta Bonus milionari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bonus milionari. Mostra tutti i post

21 dicembre 2010

RIFORMA UNIVERSITARIA - Studenti violenti o coraggiosi?


Riforma universitaria o Riforma Gelmini, non la conosco e non l'ho letta, ignoranza mia, quindi piuttosto di scrivere cazzate preferisco non eprimermi, ma sugli studenti un pensiero lo voglio lasciare.
In questi giorni si parla o forse si straparla di violenza, dichiarazioni di guerra e nuovi anni di piombo. Forse eravamo troppo abituati all'inanità, alla passività ed all'indifferenza.
Non voglio con questo mancare di rispetto a chi ha avuto un negozio devastato o alle forze dell'ordine, costrette ad un continuo massacro logorante con uno stipendio da fame, però non credo che siano gli studenti le cause del problema, nè sono la benzina che accende la violenza nel paese.
Chi mi conosce sa che sono collezionista maniacale di pagine ed articoli di giornale, e se provo a riprendere un qualsiasi quotidiano, di un qualsiasi anno passato, non avrò difficoltà a trovare un titolo cubitale del tipo "Tifo violento, stadi devastati", o simile a "Ora basta con la violenza negli stadi", vado sul banale, ma non credo così distante dalla realtà. E' cambiato qualcosa in dieci e più anni? Nulla, ancora si tende a mescolare i tifosi con la violenza, pochi guastatori, professionisti dell'inciviltà che non solo rovinano il contorno dello sport e dello spettacolo, ma che rovinano anche un'intera categoria.
Per caso è stato fatto qualcosa di utile per rimediare al problema? E' stata trovata una soluzione adeguata ed efficace?
Nulla, si continua a mischiare tifo con violenza, senza nessuna volontà ed interesse nel risolvere la piaga del calcio e del paese.
Mi pare che oggi accada lo stesso con gli studenti, chi protesta è violento, sei studente solo se taci e rimani in classe, nessun interesse al dialogo, nessun interesse ad emarginare e localizzare i violenti, si scoprirebbero le carte e si annullerebbe la campagna propagandistica del governo.
Certo le immagini violente impressionano, auto infuocate, porte e finestre divelte, negozi devastati. Ma di chi è la colpa? Di chi crea la tensione o di chi è ostaggio della tensione?
Si parla a sproposito di violenza, ma fa più male un pugno o una parola?
Non è forse violenza quella usata dai politici contro Eluana Englaro? E le immagini sul delitto di Avetrana? La chiamano curiosità (perversa), quella non è forse un atto di violenza?
Ricordo che è di oggi la notizia dello stacco di poderosi assegni milionari, come bonus per i mega banchieri Americani, certo non accade in Italia e forse nemmeno in Europa, ma i vantaggi e le agevolazioni di cui gode ancora la finanza nel mondo, non sono forse uno schiaffo nei confronti di una povertà crescente, di una crisi che ancora non è stata affrontata?
Non è forse violenza anche questa?
Non ho visto la politica prodigarsi tanto su questi temi, quanto invece sta facendo nei confronti della riforma universitaria. Come al solito il gioco è sempre lo stesso, il pugno forte contro i più deboli e se questi reagiscono, si fa un assurdo allarmismo.
Siamo ancora in grado di poter capire cosa è giusto e cosa non lo è? Scindere cosa è necessario e cosa è superfluo? Cosa è utile alla società o sappiamo solo cosa può essere utile al singolo?
Le forze dell'ordine sono costantemente sulle barricate, con uno stipendio misero e con mezzi di sussistenza, ma chi ha tagliato i fondi a questa categoria?
Lo stato con questo atteggiamento, mantiene alta la tensione e prolunga la fase di logoramento. Da una parte le forze dell'ordine costrette ad opere miracolose con fondi sempre minori, dall'altra gli studenti privati da un qualsiasi punto di riferimento e certezza per il futuro. Sembra proprio una guerra tra poveri.
L'unica cosa chiara è la volontà continua a non risolvere i problemi, con le uniche energie spese per una continua opera di propaganda.
Quello che vedo è una forza capace di protestare, alla ricerca di un dialogo che il governo non vuole concedere, un'energia creativa e fantasiosa, che ha costanza e volontà di scardinare le menti. Un paese seduto, scoraggiato, immobile che trova finalmente la capacità di reagire.
Quello che vedo è una politica continuamente imbarazzante e soprattutto, sempre e comunque inadeguata.

Pubblicato da Buddy Fox | Blog friends: leggi anche Fuorimercato

RALLY DI NATALE 2010 - Le renne mettono il turbo è la volata al mio countdown (ZONA LEHMAN,BONUS MILIONARI, COLDPLAY)


Buonasera, le scadenze tecniche finalmente sono passate, Natale è sempre più vicino ed a me sono rimasti pochi giorni, o meglio ore, per presentare il mio compitino, la conclusione del mio lavoro. Dovevo, anzi siamo sinceri, mi ero imposto ed avevo promesso che avrei raggiunto una cifra, tre settimane fa con le mirabilie di STM pensavo di riuscire nell'incredibile, la scorsa settimana si raffredda l'entusiamo, "non ce la farò mai" penso, tra ieri ed oggi invece ritorno di fiamma, scoppietta tutto quasi avessere lanciato dei petardi. E' ancora possibile? Ce la farò? Non lo so, in Borsa non si vive mai di speranze nè di illusioni, so solo che quella sera mi presenterò, fatto o non fatto, sarà tutta la verità nient'altro che la verità. Bocciato o promosso, assunto e licenziato, non chiederò regali, attenderò il giudizio.
Intanto anche per oggi le renne hanno messo il turbo, corrono senza frusta, sembrano danzare sulla neve, davanti a loro vedo il fumo di una locomotiva, anzi no, mi sbaglio, intravedo una sagoma nell'oscurità, ha le corna, allora non è il vapore scaturito dal locomotore, ma è lo sbuffo di un Toro che tira come un treno!;-)
Vorrei contare quelli che si aspettavano una sferzata di questo genere, anzi mi immagino tutti i babbi natale che si tolgono la barba finta ed il costume che esclamano: "Buddy Fox bevi meno, ma quanto sogni?! Qui non ci sarà nessun Rally di Natale, era tutto finto!" Mai dire mai, ringhiò una sera Christine Lagarde, ma sempre composta nella sua eleganza. Mai dire mai lo ripeto io oggi.
Sono senza piattaforma da qualche giorno, una delle classiche variabili che può rovinare l'esistenza di un trader, quell'imprevisto che può far saltare tutto e friggere i nervi con l'olio bollente, ma fortunatamente al Toro ed al Rally ci ho sempre creduto, è già tutto impostato da giorni, lascio correre le renne che è una bellezza!
Intanto è di oggi la notizia che i Mega Banchieri che banchettano al gran tavolo dell'abbondanza, hanno staccato nuovamente bonus da capogiro. Di riffa o di raffa, sempre lì cadiamo e mi sembra che nulla venga fatto per arginare il fenomeno.
Bonus di milioni, ripeto milioni di euro, una forbice con l'intera società che continua ad allargarsi, TANTO PER POCHI (e sempre meno) e POCO PER MOLTI (sempre più), ma bisogna stare attenti che la forbice prima o poi si spacca!
Oggi Barisoni ha annunciato che l'indice S&P500 ha raggiunto i livelli precedenti al fallimento della LEHMAN BROTHERS, ovvero la mia "ZONA LEHMAN", mi avete pensato?!;-)
Ed è proprio per questo che mi sono sperticato in tutti questi mesi per agguantare un movimento di cui ero fermamente convinto... per la fama?! Non si diventa famosi per questo, nè tramite questo blog potremo cambiare il mondo, sono altrove i comandi, ma almeno potremmo rifarci con le briciole che cadono dal grande banchetto dei Giganti della Finanza, non solo delusioni e mazzate, un minimo di rivalsa. E' così utopistico???
Di finanza siamo periti ed ora con la finanza dovremmo risorgere, ed infatti le banche a Piazza Affari ricominciano a saltellare, il nostro Derivato, il FTSE MIB deve però superare un grande ostacolo, sopra 20,950 potremmo esclamare: "E' VERO RALLY!"
O tutto, o niente...

Pubblicato da Buddy Fox | Blog friends: leggi anche Fuorimercato