Visualizzazione post con etichetta violenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta violenza. Mostra tutti i post
29 aprile 2013
ATTENTATO PALAZZO CHIGI, NASCE IL GOVERNO E GLI SPARANO NELLA CULLA
E ora ci faranno la morale? E dovremmo anche ascoltarla?
La morale serve, a differenza di quanto dichiara l'ipocrisia generale, ma in questo caso la lascio a chi la fa di mestiere.
Se ne sta andando una generazione che ha vissuto la guerra, e con loro rischia di scomparire anche la memoria, sono in pochi a capire che se una cosa non è buona e fa male e meglio non provarla, non rischiare, la maggioranza si fa plasmare e vuole provare emozioni in una vita che annaspa tra umiliazioni e noia.
E poi, improvvisamente arriva la violenza e subito cala il panico, tra la meraviglia e la morale. Siamo noi a cercare il problema, perchè siamo pieni di tutto e soprattutto pieni di confusione.
Durante la campagna elettorale avevo scritto che la violenza verbale era agli eccessi, termini brutali come slogan: "morti, zombie, rottamare e tutto quanto si è detto e urlato" termini che sono la bandiera di un'epoca. Non ricordo frasi o discorsi che facciano sognare, viviamo di slogan e violenza, perchè ormai non ci accontentiamo più di nulla, voglia essere continuamente maltrattati e violentati, perchè non ne abbiamo mai abbastanza.
Programmi come "La Zanzara" sono il simbolo di un'epoca, ma non sono una novità, perchè Oliver Stone ce lo insegnò già anni fa, e oggi, con maggiore enfasi si replica. Ma non ne avete abbastanza?
Di così tanto nulla? Di così tanta inutile violenza? Di così tanto finto buonismo che poi sfoga in violenza? Perchè dopo aver trattenuto tanto, in qualche modo l'anima deve sfogare...
E ora si dirà che è colpa dell'inciuco del Governo Letta, come se tutto quanto successo negli ultimi anni, fosse già nel dimenticatoio.
Proprio il Governo Letta, una delle migliori occasioni della nostra epoca, nasce e subito gli sparano nella culla.
Si spera che questo sia solo un caso isolato e non ci siano, come spesso accade, volontà di emulazione,la degenerazione sarebbe drammatica, perchè come ho già scritto, qui in Italia si finirebbe solo con l'amazzarsi tra di noi, poveri mortali, doppiamente mortificati.
Meglio di come l'ho scritto io, lo potete ascoltare nel video qui sotto, un film memorabile, e pensare che è di 20 anni fa. Oggi, ci rimangono solo brutte copie.
ps. non riesco a riportare il video, YOUTUBE non me lo permette, quindi vi riporto il Link.
http://www.youtube.com/watch?v=dBlta6SExM0
email: paninoelistino@gmail.com Pubblicato da Buddy Fox
Etichette:
attentato 28 Aprile 2013,
Giuramento Governo Letta,
Governo Letta,
La Zanzara,
Moralismo,
Oliver Stone,
Palazzo Chigi,
rottamazione,
sparatoria Palazzo Chigi,
Talk Radio,
violenza
21 dicembre 2010
RIFORMA UNIVERSITARIA - Studenti violenti o coraggiosi?

Riforma universitaria o Riforma Gelmini, non la conosco e non l'ho letta, ignoranza mia, quindi piuttosto di scrivere cazzate preferisco non eprimermi, ma sugli studenti un pensiero lo voglio lasciare.
In questi giorni si parla o forse si straparla di violenza, dichiarazioni di guerra e nuovi anni di piombo. Forse eravamo troppo abituati all'inanità, alla passività ed all'indifferenza.
Non voglio con questo mancare di rispetto a chi ha avuto un negozio devastato o alle forze dell'ordine, costrette ad un continuo massacro logorante con uno stipendio da fame, però non credo che siano gli studenti le cause del problema, nè sono la benzina che accende la violenza nel paese.
Chi mi conosce sa che sono collezionista maniacale di pagine ed articoli di giornale, e se provo a riprendere un qualsiasi quotidiano, di un qualsiasi anno passato, non avrò difficoltà a trovare un titolo cubitale del tipo "Tifo violento, stadi devastati", o simile a "Ora basta con la violenza negli stadi", vado sul banale, ma non credo così distante dalla realtà. E' cambiato qualcosa in dieci e più anni? Nulla, ancora si tende a mescolare i tifosi con la violenza, pochi guastatori, professionisti dell'inciviltà che non solo rovinano il contorno dello sport e dello spettacolo, ma che rovinano anche un'intera categoria.
Per caso è stato fatto qualcosa di utile per rimediare al problema? E' stata trovata una soluzione adeguata ed efficace?
Nulla, si continua a mischiare tifo con violenza, senza nessuna volontà ed interesse nel risolvere la piaga del calcio e del paese.
Mi pare che oggi accada lo stesso con gli studenti, chi protesta è violento, sei studente solo se taci e rimani in classe, nessun interesse al dialogo, nessun interesse ad emarginare e localizzare i violenti, si scoprirebbero le carte e si annullerebbe la campagna propagandistica del governo.
Certo le immagini violente impressionano, auto infuocate, porte e finestre divelte, negozi devastati. Ma di chi è la colpa? Di chi crea la tensione o di chi è ostaggio della tensione?
Si parla a sproposito di violenza, ma fa più male un pugno o una parola?
Non è forse violenza quella usata dai politici contro Eluana Englaro? E le immagini sul delitto di Avetrana? La chiamano curiosità (perversa), quella non è forse un atto di violenza?
Ricordo che è di oggi la notizia dello stacco di poderosi assegni milionari, come bonus per i mega banchieri Americani, certo non accade in Italia e forse nemmeno in Europa, ma i vantaggi e le agevolazioni di cui gode ancora la finanza nel mondo, non sono forse uno schiaffo nei confronti di una povertà crescente, di una crisi che ancora non è stata affrontata?
Non è forse violenza anche questa?
Non ho visto la politica prodigarsi tanto su questi temi, quanto invece sta facendo nei confronti della riforma universitaria. Come al solito il gioco è sempre lo stesso, il pugno forte contro i più deboli e se questi reagiscono, si fa un assurdo allarmismo.
Siamo ancora in grado di poter capire cosa è giusto e cosa non lo è? Scindere cosa è necessario e cosa è superfluo? Cosa è utile alla società o sappiamo solo cosa può essere utile al singolo?
Le forze dell'ordine sono costantemente sulle barricate, con uno stipendio misero e con mezzi di sussistenza, ma chi ha tagliato i fondi a questa categoria?
Lo stato con questo atteggiamento, mantiene alta la tensione e prolunga la fase di logoramento. Da una parte le forze dell'ordine costrette ad opere miracolose con fondi sempre minori, dall'altra gli studenti privati da un qualsiasi punto di riferimento e certezza per il futuro. Sembra proprio una guerra tra poveri.
L'unica cosa chiara è la volontà continua a non risolvere i problemi, con le uniche energie spese per una continua opera di propaganda.
Quello che vedo è una forza capace di protestare, alla ricerca di un dialogo che il governo non vuole concedere, un'energia creativa e fantasiosa, che ha costanza e volontà di scardinare le menti. Un paese seduto, scoraggiato, immobile che trova finalmente la capacità di reagire.
Quello che vedo è una politica continuamente imbarazzante e soprattutto, sempre e comunque inadeguata.
Pubblicato da Buddy Fox | Blog friends: leggi anche Fuorimercato
Etichette:
Bonus milionari,
Coraggio,
creatività,
cultura,
fantasia,
forze dell'ordine,
politica,
Riforma Gelmini,
Riforma Universitaria,
studenti,
violenza
Iscriviti a:
Post (Atom)