email: paninoelistino@gmail.com Pubblicato da Buddy Fox
Buona domenica amici. Promessa non mantenuta, e questo non mi piace, per questo motivo ho pensato di rimediare pubblicandovi l'ultimo "Panino e Listino" andato in edicola mercoledì 6 Novembre, in anticipo rispetto al solito per rispetto nei confronti di chi ha comprato il giornale e non ha trovato su carta le promesse che io avevo fatto qui sul web.
La pubblicità ha avuto la meglio, la redazione è stata costretta, per mancanza di spazio a limare il pezzo.
Qui sotto, ora, lo potete trovare in formato integrale, e avete tutta la Domenica, con mercati chiusi, per leggerlo in tranquillità.
Ahimè COBRA è già scattata, ma quella su LIBERO c'era, e chi l'ha letto ha potuto subito cogliere al volo l'occasione. In ogni caso, COBRA è solo all'inizio, sul prossimo ritracciamento si dovrà caricare ancora.
Tornando alla cronaca finanziaria, l'ultima mossa di Draghi ha spiazzato molti, tranne il sottoscritto: disoccupazione ai massimi, economia stagnante e inflazione inesistente (come vado ripetendo da anni motivandolo), se non ora quando? Se non tagli i tassi ora, anche riducendoli a zero, se non attui ora politiche sperimentali espansive, quando lo farai? Persino l'ortodossia monetaria tedesca si deve piegare.
Draghi non potrà mai sperimentare le acrobazie della Fed, ma prova a forzare il torchio il più possibile, anche lui bussa all' "Hotel California"?
Come ne usciremo? Una possibile risposta ho cercato di darla nel pezzo di "Panino e Listino".
Quel che più ha sorpreso è stata la reazione dei mercati, prima euforici sul taglio a sorpresa e successivamente una violenta discesa che ha spento ogni euforia. Notiziari e commentatori a chiedersi il motivo senza trovare una spiegazione.
Mi ritorna in mente quanto successo nell'Estate del 2012, successivamente alla famosa e gloriosa frase pronunciata dallo stesso Draghi in difesa dell'Euro, reazione: grande rialzo, seguito da un tonfo imprevisto e immediatamente nei giorni seguenti la violenta risalita.
Ecco, oggi potremmo rivedere lo stesso copione, è inevitabile, Orsi dovete rassegnarvi, almeno a Piazza Affari, quest'anno rivivrà una fine d'anno con i botti!
LIBERO 06 Novembre 2013
“You can check out any time you like but you can
never leave” che tradotto suona come: “puoi lasciare libera la stanza quando
vuoi ma non potrai andartene mai”, sembrava il semplice ritornello della più
celebre canzone degli Eagles, e invece sembra diventare la perfetta colonna
sonora del tempo finanziario che stiamo vivendo.
Era Richard Fisher ( Fed di Dallas) nel
Dicembre 2012 a manifestare le prime preoccupazioni per la spirale viziosa in
cui la Fed si stava infilando da qui
“politica monetaria Hotel California” aggiungendo che “sarà difficile uscire da
questa vortice monetario, come nella canzone degli Eagles è difficile lasciare
quell’hotel”. Siamo orgogliosi di essere stati pionieri, fin dall’inizio in
questa rubrica abbiamo cavalcato quella che sembrava un’assurda provocazione, e che invece un anno dopo “la sindrome Hotel
California” viene ripresa e usata da molti per spiegare l’attuale situazione:
siti di Borsa, analisti finanziari e persino dal Sole24Ore, “Hotel California”
era in testa nella hit parade di fine anni ’70 e sembra esserlo anche oggi,
quasi 40 anni dopo.
La preoccupazione è dilagante, molti
critici sostengono che la causa degli attuali vizi di mercato sia dovuto
all’atteggiamento della Fed che “incoraggia” e consente investimenti speculativi
in leva e quindi esagerati, che è un po’ come se il CIO incentivasse l’utilizzo
del doping nello sport, che ne sarebbe della salute degli atleti? Un bel
problema per la Yellen, prossimo governatore della Fed, che si troverà non solo
la problematica eredità che Bernanke le consegnerà, ma anche Fisher
(considerato un falco, quindi favorevole alla conclusione degli stimoli
monetari) come membro votante del consiglio e quindi a Lei ostile. Quale sarà
il finale della canzone “Hotel California”? Il “soft landing”, l’atterraggio
morbido, il lieto fine, è il sogno di ogni banchiere centrale, un sogno,
appunto. Aiuterà la Yellen sapere che per gli Eagles, il messaggio di “Hotel
California” era una critica verso l’oscura vulnerabilità del sogno americano, e
soprattutto una metafora della schiavitù da stupefacenti. Gli stessi
stupefacenti da cui la finanza sembra non riuscire a fare a meno, e la Fed
continua a fare da pusher.
FTSEMIB: “Boom di ordinativi” il
ritornello nei notiziari è per tutti lo stesso, purtroppo non si tratta di
economia e posti di lavoro, ma di finanza, il Btp va a ruba. “Hotel California”
per molti una preoccupazioni, per noi fin dall’inizio il “Bengodi finanziario”,
ma con la finanza non si mangia. E se grazie alla finanza si uscisse dalla
crisi? Piazza Affari fa una pausa, pronta a riprendere la galoppata, già
pregustando i botti di fine anno. Sopra 19,500 prepariamo la letterina per
Babbo Natale.
COBRA: esce da una lunga crisi, ma ne
esce bene. Compriamo sui minimi.
CHL: un macchinario per
l’ossigenoterapia sembra la novità in casa Chl. Lo stesso ossigeno che
servirebbe alle casse sfinite della società e degli azionisti. In soccorso
sembra arrivare l’emissione di un prestito obbligazionario. Ci siamo?
3D: la nuova rivoluzione industriale?
Anche la Gabanelli di Report sembra crederci. DDD, SSYS sono cresciute molto,
ma se questo fosse solo l’inizio?
TELECOM: voglio ricordare che
l’azionista Fossati è lo stesso che nel 2008 investì circa 540 ml di $ in
APPLE, sappiamo com’è finita.
9 commenti:
Sembra che il calo di Telecom di venerdì sia collegato alla questione del prezzo dell'obbligazione convertibile.
Blackrock sembra aver fatto il pieno, ha sottoscritto anche Telefonica, mentre è rimasto escluso Fossati.
Probabile quindi che dalla prossima settimana inizi in seppur lento recupero.
Sempre valido il consiglio di accumulare sulle debolezze
Nessuno si è lamentato per "Panino e Listino" di mercoledì, come al solito continua questo strano silenzio, ma sono sicuro che qualcuno il pezzo l'ha letto e sono altrettanto sicuro che abbia comprato COBRA ;-)
Ma ste trimestrali chl le hanno date? Ciop
Non ancora.
Sono in ritardo con "il dolce e l'Amaro" abbiate pazienza periodo pieno anche extra mercato
Qst settimana vi tocca l'aggiornamento delle "10 Buddy"
Ora stremato mi tuffo sotto il piumone
Soffici sogni
ma sei ammalato?
il cell. pure?
Ciao
Su Luca cerca di capire, te l'ho scritto anche qui, periodo mega ciapá sono in ritardo su tutto...
Oggi "Panino e Listino" cosa scrivere?
Twitter?
Boooh??!!!
bolla biotech? twitter? 3d printers? vuoi altri spunti? :)
Romeo
parla di Kinexia
bello spunto
o di Telecom
tantissime novità sul titolo, non ci si capisce più niente
Posta un commento