email: paninoelistino@gmail.com Pubblicato da Buddy Fox
Ma voi avete capito qualcosa? Avete capito perchè improvvisamente è scattata la crisi di governo e a Letta è stata chiusa la porta in faccia? Io non l'ho capito.
O meglio non l'ho capito finchè è arrivato un economista con la voce da comico a spiegarmelo.
Alain Friedman mi piaceva, lo seguivo fin dai tempi di "Maastricht Italia", oggi è cambiato, come molte cose sono cambiate rispetto al 1996. Se prima era un giornalista economista con la voce da comico, ora mi sembra un comico che tenta di fare il giornalista.
Sapete che nè io e nè questo blog ha mai appoggiato il complottismo e i complottisti, ma ora qualche dubbio mi viene: ricordo strette di mano e abbraccia con Letta, il "stai sereno" e poi improvvisamente il diluvio, le rivelazioni di Friedman e il ribaltone. Cos'è successo? Era tutto programmato?
Renzi credo sia la mossa giusta, bisogna provare e rischiare, ma fatto in questo modo non solo non è legante, ma è sleale, quella lealtà, sincerità che spesso è stata sbandierata, qui viene calpestata e poi bruciata come nelle peggiori piazze calde mediorentali.
In ogni caso ora si volta pagina, e si aspetta il nome del Ministro dell'Economia, i soldi sono ancora l'elemento più importante di questa società e già Saccomanni mette le mani avanti e prepara al peggio il suo successore.
Una buona notizia c'è, abbiamo evitato Fassino quello di "abbiamo una banca", lo ricordate? Se quello doveva essere la star di governo, la punta di diamante, beh, non oso immaginare il resto.
I guastatori insistono, non potete sforare il deficit (dimenticando cosa era stato concesso a Francia e Germania nel 2003), non potete fare manovre, non avete i soldi.
Non abbiamo i soldi?
Allora è spontaneo chiedersi: dove finiranno i soldi risparmiati sui tassi e spread crollati ai minii degli ultimi anni? Dove finiranno i soldi ricavati dalla lotta all'evasione fiscale? Dove finiranno le entrate dovute a un maggiore gettito tributario che una ripresa (vivace o debole) che inevitabilmente emergerà anche dalle prossime cifre e statistiche?
E i risparmi ricavati dal forbicione di Cottarelli? E i risparmi ricavati dai tagli alla politica? Perchè la riduzione dei parlamentari e dei senatori si deve fare, l'avete promesso! E la riduzione delle province? E quanto sarà risparmiato dai tagli alla spesa pubblica?
Di denaro mi pare che potenzialmente ce ne sia molto, ora manca solo un particolare, saperlo spendere nel modo più proficuo per la collettività.
E' una bella sfida, questa volta o la va, o la spacca, o li spacchiamo!
Matteo hai voluto la bicicletta, e ora: pedala
Matteo hai voluto la bicicletta, e ora: pedala
PANINO E LISTINO: siete ancora in credito di un numero, manterrò la promessa.
Intanto qui sotto trovate quello in edicola il 5 Febbraio.
Oggi, per chi ha il coraggio di spendere 1,20 troverete il nuovo numero, fresco di stampa, in edicola.
Il titolo: SIAMO VERAMENTE IN CRISI?
E poi tanti temi operativi, Piazza Affari è sempre più calda, sempre più euforica, sarà EFFETTO RENZI?
Bonne chance
LIBERO 05 Febbraio 2014
“Regola n. 1 a Wall Street: nessuno sa se un'azione
sale, scende o si muove in fottuti cerchi. E' tutto un fugazi” , parole che
affascinano il giovane Jordan Belford (Di Caprio) , parole pronunciate dal suo
mentore Mark Hanna (Matthew McConaughey), il senior broker che strega l’allievo
con una lezione magistrale di economia e finanza applicata al brokeraggio.
Parole che ammaliano, miscelate dalla gestualità della mano: “fugazi”, ovvero
la polvere delle fate, l’irrealtà, un cocktail che tanto piace ai risparmiatori,
regala ebrezza ed euforia, oltre che irrazionalità nel comportamento.
“Sposta i soldi dalle tasche dei tuoi clienti alle
tue tasche” aggiunge, proprio come un abile prestigiatore, creando l’illusione
di diventare ricchi e la paura e l’ansia di perdere il prossimo treno. Essere
sempre in corsa, da un’azione all’altra, ricchezza solo sulla carta e che su
quella stessa carta rimarrà, finchè quell’illusione non verrà bruciata dalle
fiamme e dal panico della prossima crisi.
“Wall Street prima ti mastica (e ti illude) e poi ti
sputa”, questo è accaduto a Jordan Belford, che il giorno dell’esordio come
broker vive una dei momenti più drammatici per la borsa: 19 Ottobre 1987, è il “lunedì nero” il Dow Jones perde il 22% in
un solo giorno! Qual è la lezione? Anche nei momenti peggiori, i più
drammatici, si crea un’occasione e un’opportunità. Jordan Belford esce dalla
porta e rientra dalla finestra. A questo serve sopravvivere alla crisi, a
ricevere un buono per partecipare alla prossima fase euforica, sta a te usare
quel buono nel modo migliore.
Bill Gross dice che “l’era della ricchezza accelerata è
finita”, probabilmente qualcuno l’ha detto anche dopo il 1987, e qualcun altro
l’ha ripetuto dopo lo scoppio delle mille bolle blu del 2000. Un concetto ribadito
anche nel 2008 e oggi, dopo un +173% di Wall Street in meno di 5 anni (la
quinta più intensa fase toro della borsa USA) siamo ancora qui con il nostro
buono in mano, pronti a giocarci la prossima fase euforica. Sta a noi usarlo
nel modo migliore, Yellen permettendo.
FTSE MIB: deflazione e frenata economica, per Draghi
le condizioni migliori, le mani ora sono libere di agire, Buba e Merkel non
possono più fermarlo. La correzione è agli sgoccioli (18,600?), riempiamo il
carrello. Giovedì e Venerdì vivremo sedute importanti.
BIANCAMANO: se il padrone potesse essere il “market
mover” di una società, Biancamano sarebbe già sospesa per eccesso di rialzo
sulla fiducia. Grande successo per G.B. Pizzimbone, a capo di un’azienda di
igiene ambientale con 3,300 dipendenti,
3,400 automezzi e presente in 350 comuni. Il problema maggiore di BCM? Gli
ingenti furti di carburante che pesano sul bilancio. I debiti (per ora) non
sono più un problema. Dopo aver ricaricato a 0,60, siamo pronti a sfondare
0,70, la strada è spianata.
COBRA: siamo sempre in trepidante attesa di novità.
E’ arrivato il momento? Prima tappa 0,75 e poi ancora più su.
STM: emancipata da Nokia. Ora è un buy convinto,
sopra 6,50 ancora meglio.
TELECOM: ogni discesa è un’occasione d’acquisto:
“repetita iuvant”.
11 commenti:
provo un'acquisto di telecom a 84.5 magari oggi sono fortunato
Scusate ma qui nessuno ha Tiscali? Nei forum stanno sparando fuochi d'artificio e qui un silenzio tombale
Eppure oggi sul giornale era scritto chiarissimo
Bud io non so come tu lo faccia, ma sei un mito
rubini ha detto che renzie la nostra ultima carta....e vai abbiamo speranza anche per il futuro adesso 40000 e una meta possibile ,non so in quale decennio ma ci arriveremo ihihhi
Mi pongo una domanda ma se succede qualcosa a renzi l'italia va in default?
ciao
ciop
o guarda biancamano su ...tiscali su.....che palle oggi volevo insultare un pò buddy ma non trovo scuse uffa dovrò aspettare un altro giorno.
ciop
renzi dura poco, grillo gli fa un mazzo tanto !
Paolo
Ciop ti limiti a 40,000?
Arriviamo a 44,000;-)
Ciao
non volevo esagerare buddy
ciao
Fa più danni Grillo di quanti ne ha fatti e lasciati Mourinho
I pozzi sono sempre più avvelenati
Sarà dura bonificare
ah perche mourinho ha fatto i danni?....ahahahahahah
Il problema maggiore di BCM? Gli ingenti furti di carburante che pesano sul bilancio. I debiti (per ora) non sono più un problema.....
Certo, avere debiti 12 volte il patrimonio non é un problema, macinare perdite neanche, scoprire invece che qualche dipendente fa la cresta sul pieno risolve le cose....mavacagher...e leggiti le informative della società perché i dipendenti erano 3300 ed adesso sono circa 2300. E tu faresti delle analisi perché hai visto alla ti il buon pizzimbone dire che gli fregano il gasolio? Ma va...
Ei pezzo di merda di anonimo, a me che me ne frega delle tue analisi, io grazie a Buddy porto a casa il 40% di guadagno, con la tua analisi mi pulisco l'ano
E fatti l'antirabbica che ne hai bisogno, vivi e non farti vivere
Saluti
Germano
Posta un commento